- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
In questo quarto volume prosegue il viaggio dell'autore lungo le vie dell'anima, attraverso i seguenti temi: Raffaello, profeta del Rinascimento - Luci e ombre del Seicento - Retroscena interiori della Rivoluzione francese - Novalis e il senso profetico della nostalgia romantica - Il respiro dell'anima nell'idealismo italiano - L'antroposofia di Rudolf Steiner - L'arte: voce dell'anima nella storia.
Prefazione
PARTE TERZA
Impulsi di cultura dell'anima nell'età moderna
Raffaello profeta del Rinascimento
1. Verso la dissociazione dell'anima - 2. Umanità di un "dio mortale" - 3. Il pittore delle virtù - 4. La Stanza della Segnatura.
Luci e ombre del Seicento
1. Il secolo della scienza - 2. La Nuova Atlantide ossia l'avvento del materialismo - 3. L'apocalisse dei Rosacroce - 4. Rembrandt e il segreto della luce.
Retroscena interiori della Rivoluzione Francese
1. Eclissi dell'anima - 2. Il cammino inverso della Rivoluzione Francese - 3. Bilanciamento spirituale in Germania: Schiller e Goethe - 4. L'anima profonda della Francia
Novalis e il senso profetico della nostalgia romantica
1. "Una lieve creazione delle forze interiori" - 2. Un profeta sulla via di diventare uomo - 3. "Secoli come momenti" - 4. Grani di futuro nascente - 5. "Erano tempi belli e radiosi".
Il respiro dell'anima nell'idealismo italiano
1. "Tutto mi trasferisco in loro" - 2. Giambattista Vico e i princìpi di una scienza dell'anima in divenire - 3. Il secolo della storia - 4. Rosminianismo - 5. "Un focolare acceso di vita" - 6. Giovanni Gentile: il segreto del cuore che pensa
Appendice al capitolo IX: La morte di Gentile come fenomeno storico-spirituale.
L'antroposofia di Rudolf Steiner: un appello all'anima umana
1. Impulso spirituale o dottrina? - 2. "La vera comunione dell'uomo" - 3. Dalla conversione del pensare alla dimensione cosmica del sentire - 4. Annunzio in tempo di guerra - 5. La meditazione dei tre animali - 6. La "Pietra di fondazione" - 7. Conciliazione spirituale e nuovo inizio.
Appendice al capitolo X:
A-1. Discrepanze teosofiche - 2. Dalla Sapienza celeste alla Sapienza martire - 3. L'anima gerarchizzata secondo san Bonaventura - 4. Tommaso d'Aquino e le correnti spirituali del suo tempo - 5. La "Pietra di fondazione" e il movimento fenomenologico in Germania.
B - Il testo e i ritmi della "Pietra di fondazione"
Poscritto: L'arte, voce dell'anima nella storia. Una breve ricognizione attraverso le testimonianze della pittura 1. "Un aureo filo intessuto alla trama della vita" - 2. Tre tipi di arte - 3. Le spigolatrici. Sezione iconografica