- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
La formulazione di un'immagine compiuta e perfetta del cosmo e delle 'potenze' segrete che lo muovono e nutrono, è uno dei sogni più radicati nella cultura rinascimentale europea, pur essendo rimasto irrisolto, fino al Seicento, tra magia e scienza. Per la prima volta in una monografia italiana viene studiato uno dei libri più affascinanti ed enigmatici del Rinascimento, uno dei tentativi più singolari di dar corpo a quel sogno, nelle forme di un immaginario miticosimbolico inteso come strumento conoscitivo capace di penetrare gli arcana mundi. Alla convergenza di molteplici modelli culturali (razionalismo aristotelico, neoplatonismo, ermetismo-orfismo, cabala ebraica, mistica araba), l'inquieto sincretismo di Leone Ebreo ha costruito una straordinaria cosmologia allegorica, al cui centro Eros agisce come unica forza unificante e feconda.
È il retaggio di una labirintica tradizione di favole e simboli che Leone Ebreo manipola in un'affabulazione di figure allusive, intessute in un sistema di antitesi e 'simpatie' mondane e sovramondane, un «circulo amoroso» che fa dell'uomo-microcosmo lo specchio di un macrocosmo in perenne fermento vitale. I Dialoghi d'Amore, libro di lunga e segreta diffusione nella cultura europea (dalla Pléiade agli elisabettiani, da' Cervantes a Spinoza, al Romanticismo tedesco), contengono una sconvolgente reinterpretazione erotica e sapienziale della mitologia classica, che apre la strada alla moderna dissoluzione e trasfigurazione del simbolismo tradizionale in una nuova psicologia dell'imago fantastica.
Altro motivo di interesse è l'estrema autorevolezza dell'ardua scienza d'amore elaborata da Leone Ebreo, di grande suggestione non solo per, la letteratura cinque-seicentesca (in quanto mediatrice del neoplatonismo di Marsilio Ficino e di Giovanni Pico della Mirandola), ma anche di profonda risonanza in altri ambiti culturali, dalle arti figurative alla letteratura delle imprese e degli emblemi.