- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
La Divina Commedia e i testi della tradizione islamica vengono accostati e messi a confronto in quella che è considerata l'opera maggiora dell'arabista spagnolo Miguel Asm Palacios. Dante E l'Islam È un testo fondamentale negli studi di letteratura comparata: nelle sue pagine - ricche di fonti, paralleli, analogie e somiglianze - la visione escatologica dantesca viene paragonata sistematicamente con altri immaginari regni ultraterreni descritti nella letteratura araba. L'ascensione di Dante e Beatrice attraverso le sfere del paradiso e quella di Maometto da Gerusalemme al trono di Dio, preceduta anch'essa da un viaggio notturno attraverso le dimore infernali, si rivelano sorprendentemente affini; l'architettura stessa dell'oltretomba dantesco avrebbe, secondo Asin Palacios, un illustre precedente nella tradizione musulmana. Concepito non soltanto a uso di un mondo erudito, questo volume offre gli strumenti per riavvicinarsi a uno dei capolavori della letteratura mondiale in una chiave insolita e feconda.