- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Vi è oggi una via della medicina cinese che va ritrovando nel mondo l’antica sacralità che le è propria. Il medico, l’agopuntore, ritrova così il coincidere delle funzioni di scienziato e di filosofo, di persona pia, e attraverso il compendio cinese si scopre riunito secondo le proprie regionalità alle radici culturali da cui proviene, finalmente se stesso. È l’occasione per recuperare le qualità esperienziali della sapienza antica, il contatto, la meditazione e la contemplazione, riscoprendole sincere vie maestre dell’agire curativo. La Vera Medicina Cinese è nuova antica via, calata nell’odierna realtà culturale e sociale, plasmata nell’ideazione e nell’elaborazione sviluppate secondo i modi e i modelli tradizionali, forgiata nella concretezza, nella correttezza, nella libertà e nel rispetto, nell’umiltà, nella conoscenza serena, nella misura e nella semplicità, nella pace, nella comunione e nella compassione, abitata dalla stabilità, dalla fiducia e dalla certezza, radicata nel fertile terreno culturale cinese, sua verde odierna globalizzata fronda, fiore, bocciolo. Scienza di connotazione a un tempo logica e sovralogica, esperienziale nella pratica, correlata filosoficamente alla teoria generale dei sistemi, in deferente ascolto dell’armoniosa voce dei Maestri, è solidamente ancorata alla mistica occidentale oltre che orientale. La rivisitazione degli antichi e dei recenti percorsi della medicina cinese sviluppata da Moiraghi nei volumi che ha dedicato alla Vera Medicina Cinese, e specie in questo in cui il naturale raffronto considera l’odierna rigida scena cinese e il grave scenario planetario che ne viene, può anche aiutare a pervenire alla risoluzione del problema sull’agire medico, che in tutti i tempi deve basarsi tanto sulla conoscenza scientifica quanto sull’ethos umanitario.
Prefazione Dedica Introduzione
Parte prima APPUNTI E SPUNTI STORICI E INTERPRETATIVI
Impronte e percorsi
Atlante
L'attuale riunione
Evoluzione medica recente
Il compimento del ciclo attuale
La Vera Medicina Cinese, VMC
Fare tradizione
Parte seconda APPUNTI E SPUNTI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA
La mente
La lezione della Vera Medicina Cinese
Il cervello somatico trino
Il cervello somatico nonario
Il cuore nel Huangdi Neijing Suwen, di Enrico De Donato, Gianpaolo Garavaglia, Roberto Garavaglia
Parte terza APPUNTI E SPUNTI DI PATOGENESI
La malattia cura
L'anima e lo spirito nel Neijing
Vivere fra i due cieli
Leggi VMC del valore terapeutico della malattia
Modi esperienziali fra i due cieli
Testamenti
Note bibliografiche
Principali pubblicazioni di Carlo Moiraghi