
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Molte delle nostre abitudini quotidiane, alimentari e non, sono atti che, in modo perlopiù inconsapevole, minano profondamente la nostra capacità di restare in salute, impedendo al nostro organismo di attivare quelle potenzialità di preservazione e di guarigione che naturalmente gli appartengono.
Al contrario, uno stile di vita fondato su principi naturali, sul rispetto di se stessi e dell'ambiente in cui si vive è l'unico "elisir di lunga (e sana) vita". La salute infatti non dipende tanto da terapie o medicine, quanto piuttosto da una partecipazione attiva, quotidiana e consapevole al proprio benessere psicofisico. Il libro, punto di riferimento pratico da cui partire per riscoprire l'intelligenza della natura e con essa come essere principali artefici della propria salute, nasce con l'intento di disegnare per il lettore la mappa di una vita sana ed equilibrata. Dai principi nutritivi ai tranelli nelle etichette sui cibi, dalla digestione degli alimenti alla loro corretta combinazione, dalle patologie alimentari alle pratiche disintossicanti, dalle attività motorie e meditative per il benessere del sistema Corpo-Mente ai consigli igienici: un compendio che affronta a 360 gradi i segreti del vivere sano.
Giacomo Bo e Nadia Damilano Bo, ricercatori, sposano i saperi derivati dal loro percorso di formazione universitario e post-laurea, incentrati su discipline scientifiche quali la chimica e la fisica nucleare, con le discipline orientali (yoga, taoismo, zen, medicina cinese e indiana), di cui sono profondi studiosi. Insieme nel 2002 hanno fondato a Udine l'associazione Ricerche di Vita e in Piemonte Pante Rei, tramite cui svolgono attività di consulenza e docenza per enti pubblici e privati per progetti inerenti la salute, la nutrizione e la crescita personale.