
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Il collare della colomba è un trattato sull'amore scritto circa mille anni fa in Andalusia dal teologo e poeta Ibn Ḥazm di Córdoba. Ma non è un libro di teoria o di filosofia: nulla a che vedere con le allegorie spirituali e i "sensi mistici" di Dante.
L'autore descrive infatti l'amore in tutti i suoi aspetti naturali e terreni. I suoi innamorati e le sue Beatrici sono creature in carne ed ossa. Il tema dei racconti e degli esempi è quello dei dolori e dei piaceri dell'amore sentimentale e sessuale.
Le sue idee al proposito suonerebbero rivoluzionarie e provocatorie anche al giorno d'oggi per le orecchie dei musulmani fondamentalisti. Le sue osservazioni sulla fenomenologia dell'amore sono assolutamente libere da ogni sorta di pregiudizi: ed è questa, insieme alla piacevolezza dei suoi racconti, la ragione principale dell'interesse che questo autore può suscitare nel momento attuale.
È grazie a questa piena immersione nella carne e nel sangue dell'amore, che Ibn Ḥazm ci regala le pagine più belle e vivaci, le pagine immortali del suo Collare della colomba. È grazie a questo che egli ci fa entrare, come in un sogno a occhi aperti, nella Córdoba califfale dell'anno Mille, cioè nella città che allora - e da almeno due secoli prima di allora - poteva dirsi a buon diritto la metropoli più civile, splendida e progredita di tutto il continente europeo.