• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Platone e la Medicina

Il corpo debole e l'anima triste

Victrix
€ 16,00
€ 15,20 Risparmia 5%
Quantità

traduzione di M.A. Raggi
pp. 150, Forlì
data stampa: 2016
codice isbn: 978888864682

Il riferimento platonico alla techné medica proietta una luce metaforica sulla ricerca della conoscenza e sull'organizzazione della città. Delle arti sulle quali Socrate ha l'abitudine di poggiare le sue dimostrazioni, la medicina è, senza alcun dubbio, la più frequentemente citata. Essa serve da modello al possesso e all'utilizzo del sapere e all'indispensabile distinzione fra ciò che è autentico e ciò che è falso. Essa permette di definire anche i livelli di competenza richiesti per la vita politica e morale.

Ma, al di là di questo uso analogico, Platone tratta anche della medicina per se stessa, esaminando di volta in volta la malattia e la salute, la diagnostica e il trattamento, i sintomi e la guarigione. Nel corso dei dialoghi, l'esame si estende ai limiti e alla razionalità dell'arte ippocratica.

Lungi dal confermare la tesi di un pensiero platonico che avrebbe ostacolato lo sviluppo del pensiero scientifico, questa costante interrogazione, al contrario, mette in evidenza la preoccupazione di chiarire una condizione fondamentale dell'elaborazione della scienza: la capacità di distinguere la scienza falsa dalla falsa scienza.

Indice:

Introduzione


Medicina e politica


La malattia e la salute


L'esercizio della medicina


Medicina e razionalità


Conclusione

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.