• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Storia della Definizione di Morte


Franco Angeli
€ 55,00
€ 52,25 Risparmia 5%
Quantità

introduzione e cura di Francesco Paolo de Ceglia.
pp. 688, ill. b/n, Milano
data stampa: 2015
codice isbn: 978882047504

Attraverso i contributi di studiosi provenienti da ambiti disciplinari assai diversi, il volume intende ripercorrere la storia dell’idea di morte e le vicende connesse alle tecniche di diagnosi della stessa, dall’antichità ai giorni nostri.

Indice:

Francesco Paolo de Ceglia, Introduzione. Definire i confini
Parte I. La morte nelle civiltà antiche
Lorenzo Verderame, La morte nelle culture dell'antica Mesopotamia
Emanuele M. Ciampini, La morte nella cultura egizia
Gian Giuseppe Filippi, La morte nella cultura indiana
Attilio Andreini, La morte nella cultura della Cina classica
Antonietta D'Alessandro, La morte nella medicina greca e romana
Tommaso Braccini, Morti due volte. Per una definizione antropologica della morte nel mondo bizantino e slavo
Parte II. La morte nella cultura medica di età medievale e moderna
Luigi Canetti, Dalla morte dei cristiani ai riti della morte cristiana. Il tema del trapasso nei secoli III-X
Tommaso Duranti, La morte nella medicina bassomedievale (secc. XII-XV)
Diego Carnevale, Medicina, religione e credenze sul trapasso. La morte nella prima età moderna (secc. XV-XVII)
Maria Pia Donato, La morte repentina, tra dubbi diagnostici e speranze di rianimazione (secc. XVII-XVIII)
Lucia di Palo, La morte nella fisiologia dei Lumi
Silvia Marinozzi, Risuscitare i (quasi) morti. La rianimazione nell'Italia del XVIII secolo
Lucia De Frenza, La morte e l'elettricità. Esperienze di elettrofisiologia tra XVIII e XIX secolo
La morte nella cultura medica francese del XIX secolo.
Liborio Dibattista, Dall'incertezza dell'exitus alla speranza dell'immortalità
Francesco Paolo de Ceglia, La morte e la paura. Il dibattito sulla morte apparente nel XIX secolo
Parte III. La morte nel dibattito contemporaneo
Dario De Santis, La morte e la psicologia. Gli studi sulle ultime sensazioni della vita nel primo novecento
Bernardino Fantini, Fabrizio Rufo, La morte prima di Harvard. La ridefinizione epistemologica del XX secolo
Melania Borgo, Mario Picozzi, Giuseppe Armocida, La morte dopo Harvard. Il dibattito medico negli ultimi quarant'anni: uno sguardo di sintesi
Ariane Dröscher, La morte e la biologia. Resurrezioni, cellule immortali e killer genes
Federico Gustavo Pizzetti, La morte e la legge. La disciplina sulla definizione di morte e l'accertamento della morte legale dall'Unità d'Italia a oggi (e a domani)
Rosangela Barcaro, Il dibattito bioetico italiano. Laici vs. cattolici
Joseph A. Raho, Il dibattito bioetico internazionale
Francesca Romana Romani, Oltre la dipartita dell'anima. Definizione di morte e sacralità del corpo nel mondo islamico
Cesare Efrati, L'ebraismo contemporaneo. Dalla morte cardiaca alla morte cerebrale
Matteo Cestari, La morte complessa. Morte cerebrale e trapianti nel Giappone postindustriale
Amina Crisma, Dalla morte cardiaca alla morte cerebrale nella Cina contemporanea
Parte IV. Polmoni, cuore, cervello: quel che resta del tripode vitale
Luigi Traetta, Il respiro e la morte
Elena Canadelli, Il cuore e la morte
Matteo Borri, Il cervello e la morte
Parte V. Il morire nell'immaginario contemporaneo
Alberto Carli, La morte e la letteratura giovanile. Pedagogia e tanatologia in alcune opere letterarie fra XIX e XXI secolo
Alberto Brodesco, La morte e il cinema. Documentario e non-fiction
Stefano Spataro, Morte e accertamento della morte nei medical dramas
Silvia Giovanetti, Lorenzo Beltrame, Il caso Englaro. Il dissequestro della morte tecnologizzata nella sfera pubblica
Gli autori
Indice dei nomi.

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.