
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
La proporzione divina è il tema dell'Antologia, un argomento affascinante che ha coinvolto i più importanti protagonisti del Rinascimento e che tutt'oggi stupisce. La più alta espressione del bello come percezione umana, ci deriva da come la natura sappia esprimersi con perfetti rapporti nelle forme, nelle collocazioni spaziali, nell'equilibrio fra i colori e nelle cadenze musicali.
Inoltre, alla proporzione divina, che è essenzialmente geometrica e matematica, rispondono sia le parti del corpo umano, che opere dell'ingegno come i megaliti di Stonehenge, la pianta del Partenone, la cattedrale di Notre Dame, le sinfonie di Beethoven, la Primavera di Botticelli e la Gioconda di Leonardo.
L'Antologia fa comprendere come il tema della divina proporzione abbia affascinato i più alti ingegni del Rinascimento: Piero della Francesca, che nel Libellus espone in nuce le teorie che saranno poi sviluppate da Luca Pacioli nel De divina proportione e infine interpretate graficamente da Leonardo da Vinci con i poliedri.
Nel libro la rilettura attuale della figura di Luca Pacioli e un inquadramento dei suoi interessi scientifici sono stati redatti da:
- Piergiorgio Odifreddi, matematico, scrittore impegnato nella divulgazione scientifica
- Duilio Contin, bibliologo, direttore della Bibliotheca Antiqua di Aboca Museum
- Antonio Pieretti, filosofo, esperto in linguaggio e comunicazione.
Presentazione di Valentino Mercati
Parte I Luca Pacioli e la divina proporzione
Luca Pacioli. La matematica come paradigma universale del sapere di Antonio Pieretti
Le divine proporzioni di Piergiorgio Odifreddi
Parte II Il De divina proportione della Biblioteca universitaria di Ginevra (cod.n.210)
Le manuscrit de Luca Pacioli à la Bibliothèque de Genève di Barbara Roth-Lochner
Description matérielle du manuscrit di Isabelle Jeger
Il De divina proportione di Luca Pacioli: rassegna bibliografica sui manoscritti e sull'opera a stampa di Duilio Contin
Rassegna bibliografica sui contenuti del Codice di Ginevra
Scritti di:
Duilio Contin (Miniature e scrittura del codice ginevrino) - Bernard Gagnebin - Cristina Quattrini - Jean Senebier - Hyppolite Aubert - Duilio Contin (Un articolo nel Journal de Genève) - Noémie Etienne - Enzo Mattesini (La lingua nel De divina proportione).
Parte III L'edizione a stampa del 1509 del De divina proportione
Compendium De divina proportione
Duilio Contin
Tractato de l'Architectura
Duilio Contin - Margaret Daly Davis - Argante Ciocci
Libellus de quinque corporibus regularibus
Duilio Contin - Giorgio Vasari - Enrico Gamba e Vico Montebelli
Alfabeto dignissimo
Duilio Contin (La calligrafia per la stampa) - Felice Feliciano - Ludovico Vicentino degli Arrighi - Giacomo Manzoni - Herman Zaft - Angela Nuovo
Albero della proporzione
Duilio Contin
Parte IV
Rassegna bibliografica comparativa: il Codice della Biblioteca Universitaria di Ginevra, il Codice della Biblioteca Ambrosiana di Milano e la versione a stampa del 1509
Scritti di:
Bernardino Baldi - Duilio Contin (La questione degli schemata scalpta) - Giovanni Battista de Toni - Ivano Ricci - Roberto Marcolongo - Giuseppina Masotti Biggioggero - Franco Riva - Luisa Bertacchi - Augusto Marinoni
Parte V I disegni
Le lettere dell'alfabeto
I poliedri dei manoscritti di Ginevra e Milano
I poliedri del De divina proportione a stampa del 1509
APPENDICE Libellus de quinque corporibus regularibus
Il "De Divina proportione" approda in Vallicelliana.
Sulle tracce dell'esemplare conservato nella biblioteca romana di Paola Lolli
Riproduzione dall'esemplare della Biblioteca Vallicelliana di Roma