• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Federico II di Svevia e Leonardo Fibonacci da Pisa


€ 10,00
€ 9,50 Risparmia 5%
Quantità

prefazione di Rainer Nagel.
pp. 40, nn. ill. b/n, Bari
data stampa: 2008
codice isbn: 978886674146

Dalla prefazione di Rainer Nagel Professore di Matematica:
Federico II, uomo di cultura universale 'e sensibile ai problemi scientifici, si interessò in modo particolare alla matematica. Ne fa testimonianza l'importante Liber quadratorum, scritto da Leonardo da Pisa, detto Fibonacci, e ispirato da un quesito posto dall'imperatore.Grazie a questa ed a tutte le altre sue opere, quali Liber abacì, Pratica Geometrie, Flos, Fibonacci diventò uno dei più grandi matematici del Medioevo.Insieme a molti altri scienziati presenti alla corte di Federico II, egli riuscì a capire, diffondere ed approfondire le idee ed i risultati del mondo scientifico arabo.A Fibonacci si deve, quindi, il merito di aver divulgato in Europa i numeri indo-arabi ed il modo di calcolare con essi. Per questo è degno di essere ricordato in occasione dell' VIII centenario della nascita dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen.Sono felice e lusingato che Aldo Tavolaro si sia dedicato, con così grande interesse, a questo studio in cui emerge chiaramente il suo entusiasmo per gli Svevi e la sua fantasia ispirata a Castel del Monte. (Prof. Dr. Rainer Nagel, Mathematisches Institut, Universitlit Tiibingen December 21, 1993)

Aldo Tavolaro è nato a Bari nel 1923. Si è dedicato fin da giovane a studi di astronomia, scegliendo, negli anni, come campo di specializzazione, l'Archeoastronomia, cioè l'astronomia antica in relazione all'architettura del passato (dal megalitico al medioevo), nella quale frequenti sono le implicazioni astronomiche.
Noto è il suo studio su Castel del Monte letto in chiave astronomico-matematica e numerose sono le sue pubblicazioni, molte delle quali su riviste scientifiche italiane e straniere.
Ha scritto sulla riviste: "Castellum" dell'Istituto Italiano dei Castelli, patrocinata dall'Unesco e dal Consiglio d'Europa; "Coelum" dell'Osservatorio Astronomico dell'Università 'di Bologna; "Arx" dell'Istituto dei Castelli di Baviera, Austria e Sud Tirolo; alcuni suoi lavori sono stati pubblicati in lingua spagnola, in Messico e Spagna, ed in tedesco, in Austria e Germania.
Ha realizzato numerosi programmi televisivi e radiofonici per la RAI e ha svolto una intensa attività di conferenziere.

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.