
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Sono trascorsi duecento anni dalla fondazione di un Supremo Consiglio di Rito Scozzese Antico e Accettato per lo Stato che il Bonaparte aveva concesso fosse chiamato con il nome di Italia. Quelle lontane vicende sono assai poco conosciute e studiate. Ancor meno lo sono i documenti, i regolamenti, i rituali, gli uomini che le prepararono e le accompagnarono. Giuseppe M. Vatri rievoca gli avvenimenti che condussero alla fondazione del Supremo Consiglio dei Sovrani Ispettori Generali del 33º grado, nel marzo 1805, e alla attivazione, nel giugno dello stesso anno, della Dieta destinata alla direzione esecutiva della Muratoria, con il nome di Grande Oriente d’Italia; e illustra altresì il ricco patrimonio culturale e cerimoniale dello scozzesismo muratorio, parte importante e inseparabile di quello della Massoneria europea.
Giuseppe M. Vatri vive e lavora a Torino. Per i tipi delle Edizioni L’Età dell’Acquario ha scritto Ahiman Rezon. Le Costituzioni dei Massoni Antichi (Antient) e curato Il sigillo spezzato o La loggia aperta ai profani da un framassone e, con Linda Leuci, La Massoneria delle donne: regolamenti e rituali (1730-1780).