• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Il Patrañuelo di Juan Timoneda e l'Elemento Arabo nella Novella Italiana e Spagnola del Rinascimento


€ 20,00
€ 19,00 Risparmia 5%
Quantità

pp. 104, Roma
data stampa: 1955
codice isbn: 391025

L'Autore esamina alcune novelle del Patrañuelo di Timoneda, precisandone la fonte italiana. Tali novelle, però, sono di origine araba ed erano giunte in Italia, nella maggior parte dei casi, proprio pel tramite delle traduzioni fatte nella Spagna medievale. Si ha quindi in questo campo uno scambio nei due sensi tra Spagna ed Italia nel Medio Evo e nel Rinascimento; e molte di queste novelle dalla letteratura italiana o da quella spagnola hanno dato poi materia e motivo a più alte creazioni poetiche.

In questa prima Memoria, cui seguirà una seconda con le conclusioni finali, l'Autore studia particolarmente le novelle 9ª, 17ª e 6ª del Patrañuelo che si ricollegano. nell'italiano, rispettivamente al Mambriano del Cieco da Ferrara; al Libro (Italiano) dei Miracoli di Maria; ad una novella del Sercambi ed hanno a loro fonti arabe: il racconto di Qamar al-zaman (nelle Mille ed una notte); una novella del Sukkardan di Ibn Abi Hagala; ed una novella araba tradotta nel XII secolo dallo spagnolo Pietro Alfonsi. Di questi tre racconti, esaminati in questa prima Memoria, due sono entrati anche nella letteratura bizantina e ne viene qui studiata la diffusione.

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.