- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Dinastie di Persia e arte figurativa – Scopo di quest’opera è quello di fornire una bibliografia quanto più aggiornata e circostanziata possibile sulla produzione artistica persiana dall’epoca antica fino all’arrivo dei turchi selgiuchidi. Il testo si presenta quindi come una rassegna relativa a un periodo di tempo molto lungo, dalla metà del I millennio a.C. circa alla fine del I millennio d.C. Il volume – probabilmente tra i lavori più esaustivi per ciò che riguarda lo studio della civiltà e dell’arte persiana – può essere collocato tra le pietre miliari del settore. Obiettivo principale è quello di agevolare un’indagine quanto più documentata possibile della fase tardo-antica dell’arte iranica, con particolare riguardo all’epoca sasanide, secondo alcuni una sorta di “età dell’oro” persiana.
L’iconografia occupa un ruolo privilegiato all’interno della rassegna in senso ampio e onnicomprensivo, senza però sottrarre importanza a quelli che sono gli elementi di fondo mesopotamici e – a partire da una certa epoca – ellenistici, determinanti per la formazione della cultura iranica antica.
Saggio di natura storico-artistica, il lavoro di Compareti è eclettico e minuzioso anche per quanto concerne l’utilizzo delle fonti scritte (mesopotamiche, classiche, medio-iraniche, siriache, cinesi, islamiche, ecc.) atte a proporre identificazioni e letture altrimenti estremamente ardue. Lo studio è preceduto da un’introduzione del noto iranista e islamista Gianroberto Scarcia, da sempre attento testimone di ogni aspetto culturale prodotto in terra d’Iran.