- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
In oltre quarant'anni d'indipendenza l'India è profondamente mutata, pur restando spesso, nella percezione occidentale, un paese indecifrabile e contradditorio. Al di là delle convenzionali immagini di povertà rurale e urbana, di endemico sovrappopolamento e di squilibrio nello sviluppo, la nazione indiana è di rado considerata nelle sue reali dinamiche evolutive.
In realtà l'India di oggi rappresenta un modello di sviluppo peculiare, in cui il conflitto di antico e moderno, di interventismo statale e di indipendenza regionale, oltre alla compresenza di molteplici eredità culturali, non ha impedito alla società di procedere a grandi passi verso la modernità.
In effetti, per il mondo europeo e occidentale, uno degli aspetti più interessanti dell'analisi dell'India contemporanea consiste proprio nell'opportunità di studiare l'incidenza delle tradizioni e delle culture etniche, religiose e linguistiche nelle trasformazioni sociali, non solo in senso antropologico.
Il volume offre in forma sintetica e accessibile tutte le informazioni necessarie per capire l'India contemporanea: accanto ai capitoli sulla politica e l'economia, sulla società e la religione, il lettore troverà dunque saggi dedicati alla poesia e alla narrativa, alla pittura e all'architettura, al cinema e al teatro.
Da ultimo, un saggio di Amartya Sen riflette sul grado di sviluppo e sull'efficacia delle politiche economiche adottate dall'India. Completano il volume un ampio glossario, una cronologia storica in due sezioni (dal XVI secolo ad oggi) e una bibliografia di riferimento.
Indice
Prefazione - Marcello Pacini
La cultura politica dello Stato indiano - Ashis Nandy
Premessa
1. Lo Stato tradizionale contro lo Stato nazionale
2. L'ideologia dello Stato nazionale e il nazionalismo
3. La legge di ferro della politica indiana
4. Democrazia e libertà
Il passato e il presente: un dialogo indiano - Ravinder Kumar
L'impresa indiana oggi - Rajni Kothari
Libertà di vignetta, libertà di parola - R. K. Laxman
Il pubblico, il privato e il sacro - Charles Correa
La religione in India - T. N. Madan
Premessa
1. La metafisica: il dharma
2. L'azione: il karma
3. L'agape: la bhakti
4. Sincretismo: sufi, sant e sikh
5. Autonomismo e laicismo
Conclusioni
Autorità e identità in India - T. G. Vaidyanathan
La pittura indiana contemporanea - Gieve Patel
Biografie
La narrativa indiana contemporanea - Anita Desai
Da All about H. Hatterr di G. V. Desani
Da Waiting for the Mahatma di R. K. Narayan
Da Karma-Cola: Marketing the Mystic East di Gita Mehta
Da Baumgartner's Bombay di Anita Desai
Da Shame di Salman Rusbdie
Da «The World According to Hsü» in Darkness di Bharati Mukherjee
Da The Imam and the Indian di Amitav Ghosh
Da The Trotter-Nama di I. Allan Sealy
Da House of a Thousand Doors di Meena Alexander
Un'intervista con R. K. Narayan - Stephen R. Graubard
Raccontar fiabe - A. K. Ramanujan
1. Racconti d'infanzia
2. Fiabe di donne
3. Racconti sui racconti
4. Le favole hanno parenti in tutto il mondo
5. Le fiabe per bambini piccoli
6. Formule di apertura e di conclusione
Voci di bambini - Veena Das
Premessa
1. Modelli comunicativi nella famiglia
2. Creazioni culturali
3. L'ambito del gioco
4. I bambini dei tumulti
5. Vie d'accesso all'infanzia
Sedici poesie indiane moderne a cura di Vinay Dharwadker e A. K. Ramanujan
Il teatro in India - Girish Karnad
L'India, gli indiani e la scienza - Pushpa M. Bhargava e Chandana Chakrabarti
1. Ciò che rende l'India speciale
2. Lo sviluppo della scienza in India
3. Verso la fiducia in sé dopo l'indipendenza
4. Valutazione della qualità della scienza indiana
5. Prospettive
Lo sviluppo dell'India: ammaestramenti - Amartya K. Sen
Premessa
1. Il risparmio, il reddito e la vita
2. Sforzi pubblici e risultati sociali
3. Crescita e uso dei mezzi
4. Confronto con lo Sri Lanka
5. Confronto con la Cina
6. La distribuzione pubblica e il ricorso al mercato
7. Ammaestramenti
Glossario
Cronologia
Avvenimenti del XVI e XVII secolo (dinastia dei Moghul)
Sviluppo della dominazione inglese in India
Dalla fondazione del Congresso Nazionale Indiano all'indipendenza
Dall' indipendenza a oggi
Bibliografia
Elenco delle illustrazioni fuori testo
Indice dei nomi
Nota sugli autori