- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Il nucleo originario di questa ricerca, costituito dall'indagine sull'agonia del ricevente - sul timore che non avvenga quello che egli si aspetta, dunque sul suo orizzonte di attesa - si è progressivamente esteso sino a comprendere i concetti di cooperazione integrativa e interpretativa, ben individuati, e correttamente impiegati, dai primi commentatori di Omero. La loro esegesi costituisce una testimonianza di lontane fasi di ricezione dei poemi omerici, 'tanto più preziosa in quanto procedente da fruitori che si pongono davanti al testo con l'attitudine del critico mettendo in relazione la propria lettura con tutte le precedenti. Dagli antichi studi sulle modalità del rapporto fra Omero e il suo pubblico, si ricava inoltre l'immagine, affascinante benché fittizia, di un autore psicologicamente complesso, in grado di applicare la più sottile strategia testuale, fatta di anticipazioni, ripetizioni, pause e ritardi, sintesi e ampliamenti, in lotta quasi con un complice destinatario.
Indice: