- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Dall'avvertenza dell'autore:
La fioritura senza precedenti di opere etnologiche originali e tradotte, comparse in Italia negli ultimi anni, è sintomo di un risveglio sia pur tardivo fra noi degli interessi per le civiltà lontane. Ma rimane ancora molto da fare per portare a conoscenza del pubblico, universitario e no, i problemi vivi dell'etnologia, i quali non si esauriscono naturalmente con l'illustrazione di mondi esotici o con la messa a fuoco di singoli aspetti sociali, artistici, spirituali, di popoli diversi da noi, ma devono investire il massimo comune denominatore dei nostri studi - la cultura come fenomeno universale, indipendentemente dai vari livelli da essa raggiunti, nel suo perenne funzionamento e nella sua essenza stessa.
I tre saggi qui riuniti, diversi per argomento, per lunghezza di sviluppo, e per l'epoca in cui sono stati scritti, si collegano a un medesimo filo conduttore. Essi trattano questioni di carattere generale che riguardano in fin dei conti la nostra condizione di uomini, sia pure esaminata da quel particolare angolo visuale che è proprio dell'etnologo.
Solo il primo, il cui titolo è diventato quello del volume, è già stato pubblicato nella forma attuale.
Il secondo, che prende le mosse da argomenti trattati a titolo di introduzione ai miei corsi universitari, è largamente ampliato e rimaneggiato rispetto alla struttura che esso aveva in una pubblicazione precedente. Con lievi modificazioni, esso verrà incluso in un' assai più vasta opera etnologica di prossima stampa presso le Edizioni Labor di Milano, a cui vanno i ringraziamenti dell'A. per averne consentito la pubblicazione in questa sede.
Il terzo saggio è tuttora inedito.
Copia senza sovracopertina.