• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


La Filosofia dell'Arte Sacra e il Tempo Perduto

Excursus teoretico su Enrico Castelli

€ 18,00
€ 17,10 Risparmia 5%
Quantità

prefazione dell'Arcivescovo Andrea Mugione, introduzione dell'autore.
pp. 192, Città del Vaticano
data stampa: 2010
codice isbn: 978882098463

Nell'opera, La filosofia dell'arte sacra e il tempo perduto. Excursus teoretico su Enrico Castelli, viene indicato il modo di porsi inrelazione nei confronti del mondo, dell'uomo e di Dio, per non cadere nel solispismo.

In questa opera si è voluto dimostrare, in questo momento storico, come tutto sembra concludersi in una corsa all'isolamento, in quanto la scienza e la tecnica, sia nella relazione con la natura e sia nella relazione con l'altro, hanno raggiunto l'apice a condizione di una morte dell'amore: innumerevoli esistenze che hanno perduto il tempo e il luogo del dono, il colloquio nell'intimità e la parola data, poiché il tempo e il luogo della grazia si sono ridotti sino a esaurirsi e gli uomini non hanno più nulla da confidarsi.

Tuttavia si è voluto evidenziare come attraverso la simbologia sacra ci si può ricollegare alla sapienza, la cui intenzione è di evocare i grandi problemi dell'esistenza, testimoniando l'esperienza religiosa del bene e del male, della menzogna e della verità. In questo senso, il tempo e il luogo della grazia diventano la grazia del tempo e del luogo.

Raffaele Pettenuzzo (Sandrigo, 1960) è professore di Filosofia e Teologia nello Studio Teologico e nell'Istituto Superiore di Scienze Religiose del Seminario Arcivescovile di Benevento. Si è laureato in Pedagogia nell'Università degli Studi di Padova, per poi formarsi alla scuola ermeneutica di padre Jean Greisch nell'Institut Catholique di Parigi, ottenendo il Dottorato canonico in Filosofia. Ha conseguito il Dottorato in Teologia Dogmatica nella Pontificia Università Lateranense. È autore di libri e articoli, tra cui Filosofia della solitudine (1990), Democrazia restauranda (1992), La notion de "sens commun" dans l'oeuvrede Enrico Castelli Gattinara (2000), Enrico Castelli: senso comune e filosofia dell'esistenza (2001), Enrico Castelli: senso comune e demitizzazione (2002), Persona e soggettività (2003), I:Io di Gesù (2008).

Indice:

Prefazione (Andrea Mugione)
Introduzione

PARTE PRIMA
UNA FILOSOFIA DELL' ARTE SACRA
I. Appunti di una simbologia sacra
II. Lo status della tentazione
III. li dialogo con le cose

PARTE SECONDA
IL TEMPO PERDUTO
I. li tempo insignificante
II. li tempo della secolarizzazione

APPENDICE
PARADOSSI E SENSO COMUNE
I. li linguaggio del paradosso
II. li paradosso come voce del senso comune

BIBLIOGRAFIA
I. Opere e scritti di Enrico Castelli
A. Testi senza titolo
B. Testi senza data
C. Testi inediti
II. Commentari e studi su Enrico Castelli
A. Testi trattati
B. Titoli consultati
C. Titoli di autore sconosciuto
III. Altre fonti bibliografiche consultate
IV. Atti dei congressi
A. Congressi Nazionali
B. Congressi Internazionali di Filosofia
C. Centro Internazionale di Studi Umanistici
D. Colloqui romani
V. Bibliografia filosofica generale

Indice

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.