• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


G. B. Vico

per una «Scienza della Storia»

Armando
€ 7,00
€ 6,65 Risparmia 5%
Quantità

a cura di Giorgio Tagliacozzo.
pp. 120, Roma
data stampa: 1985
codice isbn: 8489

La modernità del pensiero vichiano trova la sua piÙ convincente verifica nel fatto che solo in relazione alla problematica maturata nella cultura contemporanea è stato possibile lo sviluppo di un effettivo interesse per csso e l'approfondimento di alcuni suoi essenziali motivi dapprima svalutati o trascurati. L'attuale moltiplicarsi degli studi su Vico conferma la vitalità di una riflessione accentrata sulla teorizzazione di una scienza nuova come scienza della storia. In questa prospettiva è possibile cogliere il più pregnante significato di quella sintesi di particolare e universale che caratterizza tanto il farsi storico dell'umanità, quanto la riflessione su di esso: una. sintesi che Vico viene chiarendosi attraverso gli sviluppi del principio del verum et lactum convertuntur come l'indissolubile inerire, nella coscienza umana, di fare e pensare.

Questa convinzione ha in Vico implicazioni estremamente attuali che oggi vengono esplicitamente rivendicate come feconde sollecitazioni nei più vari contesti culturali. Questo libro si propone di evidenziare l'indissolubile connessione di particolare e universale rivendicata da Vico, come sintesi di fatti e di significato, di realtà e idealità, sia a proposito dci riferimenti vichiani alla religiosità, al numinoso, al sovrannaturale, sia a proposito dei suoi richiami all'esperienza sensi· bile, agli istinti vitali e agli interessi empirici, sottolineando la consapevolezza vichiana delle conseguenze negative dell'unilaterale enfatizzazione tanto dell'universale quanto del particolare.

Angela Maria Jacobelli Isoldi è professore ordinario di Filosofia morale nella Facoltà di Magistero dell'Università di Roma « La Sapienza ». Attraverso il superamento dell'idealismo gentiliano e l'esperienza del problematicismo di Ugo Spirito, ha maturato un'esigenza antidogmatica e critica che si è accentrata sulla problematica morale, in particolare sulla possibilità di fondare una responsabilità e una valutazione in un clima culturale nel quale la capacità critica sembra evolversi rapidamente in l

Fra gli scritti più significativi: Tommaso Campanella. La crisi della coscienza di sé, Milano 1953; G.B. Vico. La vita e le opere, Bologna 1960; Criticità e impegno, Bologna 1961; Tempo e significato, Roma 1968; La responsabilità individuale nell'era atomica, Roma 1970; L'intellettuale a Delfi - Alla ricerca della propria identità, Roma 1976; Nietzsche . La visione e l'enigma, Roma 1983.

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.