- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Di rado l’alchimia viene studiata per ciò che essa è: non un’indagine impossibile dei segreti della natura, ma una ricerca spirituale. Pierre Lory analizza nei minimi particolari le procedure degli alchimisti musulmani, che seppero leggere in maniera armoniosa la scienza greca, la metafisica, la numerologia mistica e la cabala delle lettere.
A partire dal corpus alchemico di Jâbir ibn Ḥayyân, il lettore è invitato a scoprire l’esegesi che pone in relazione i diversi gradi dei mondi materiali con quelli divini; l’influsso decisivo dello sciismo sull’esoterismo alchemico, il cui scopo consiste nel dare vita al corpo mistico di colui che lo pratica; i calcoli, infine, e le operazioni concrete: rapporto numerico e interpretazione dell’alfabeto arabo fanno della cabala islamica un sapere paragonabile, in più di un aspetto, alla cabala ebraica.
Diversamente dai libri in cui l’alchimia è solo un pretesto, ecco finalmente un’opera che ci mostra nel dettaglio ciò che essa effettivamente è.
Introduzione
1. Verso il cuore della Pietra: la ricerca dell'alchimia islamica
2. Esoterismo alchemico e imâmologia in Jâbir ibn Ḥayyân
L'alchimia, sapere divino
L'Imâm e l'alchimia
L'imâmologia jâbiriana
Il ruolo escatologico del Corpus jâbiriano
Conclusione
3. Jâbir ibn Ḥayyân e le scienze del suo tempo
La scienza delle Bilance
La classificazione del Kitâb al-hudûd
Appendici
Appendice 1: Le dottrine di Jâbir secondo le carte inedite di P. Kraus
Appendice 2: Gli alchimisti greci nella tradizione araba secondo Henry Corbin
Cronologia dei principali avvenimenti menzionati
Gli Imâm sciiti
Abbreviazioni
Indice dei nomi propri
Indice dei termini arabi