
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
La riscoperta del prof. Giuseppe Palomba (1908-1986) è stato un evento fortuito e significativo. Costui, considerato tra gli economisti più originali e innovativi del Novecento, era membro di prestigiose associazioni internazionali e di Accademie: la Burckhardt, la Pontaniana, la Tiberina, i Lincei. Premiato dai Presidenti della Repubblica Pertini e Leone, si è rivelato essere anche un raffinato esoterista. Le sue opere si sviluppano intrecciandosi tra scienza ed esoterismo, prevedendo con una certa chiarezza l’attuale situazione politico-economica più di settanta anni fa, intrecciando: matematica, sociologia, economica, alchimia e taoismo. Il Maestro Palomba, avversario dei vecchi concetti della scuola classica, si esprime in singolari acrobazie mentali: applica i principi della meccanica quantistica alle osservazioni del mercato, rivede e trasforma la sociologia economica paretiana sulla base dell’esoterismo francese di Stanislao de Guaita e introduce i principi dell’Arte Reale nei suoi lavori accademici.