
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
Il mito del vampiro ha preso nuova voga negli anni '60, con quella sconcertante periodicità che ripropone durante le grandi crisi mondiali (come già intorno al 1930) questo simbolo di morte, erotismo e sangue. L'anno scorso sono stati pubblicati a Parigi tre libri sul vampiro: dalle minuziose raccolte di testimonianze all'origine della leggenda (Europa centro-orientale, montagne Tatra), all'affastellamento di dati e narrazioni; per non parlare della filmografia vampirica, e della riesumazione con grande successo di classici come Dracula di Bram Stoker.
Il pregio di questo libro di Ornella Volta consiste nel superamento di una ormai «tradizionale» visione del vampiro; l'autrice enuclea da diverse civiltà e ambienti quelle che sono le costanti del «mito» del vampiro, e ne dà quindi una interpretazione psicanalitica, che tiene conto delle più recenti scoperte della sessuologia e della psicopatologia criminale.
Ma questa breve definizione non può bastare a spiegare il fascino di questo libro, lo spirito della ricerca di Ornella Volta. Sempre in bilico fra lo stile del trattato e quello della aneddotica, questo libro lascia infine l'ultima parola al lettore, preso appunto nell'inquietante equivoco: mito o realtà quotidiana?
Introduzione
PARTE PRIMA - La vita postuma
1. Vita sessuale dei Morti
2. Come difendersi dai Morti. Cure preventive. Punizioni. Conseguenze
3. Generazione post-mortem
4. Unione tra Vivi e Morti con un Demone come Intermedio
5. I Vampiri, Morti autonomi ma sterili, e il valore polemico del Vampirismo
PARTE SECONDA - La litania del sangue
1. Il Sangue come Via di comunicazione
2. In cosa i Morti si differenziano dai Vivi. Dove i Morti risiedono
3. Sistema in uso per abbreviare le distanze tra Vivi e Morti
4. Esperienze per provocare Resurrezioni totali o parziali
5. Il Sangue come Nutrimento
6. Il Sangue e l'Alchimia
7. Il Sangue nella terapeutica. I Donatori di Sangue volontari. Le Incognite della Trasfusione
8. Come il bere, o meno, il Sangue di un Altro può essere prova di simpatia o di antipatia nei suoi confronti
9. Le ragioni di bere il Sangue di un Dio. La Messa cattolica. Il Rito azteco di fertilità
10. Riti di Fondazione
11. Pratiche Magiche
12. Precauzioni da usare nei confronti del Sangue
13. I Pericoli di una Donna Mestruata. I rischi della Pubertà. Le Incognite del Matrimonio
14. Il Sangue come Afrodisiaco
15. Le Confessioni di una Portoghese
16. Dall'Ematofilia al Piacere della Morte Altrui. Il Lustmörder. L'Urspiel
PARTE TERZA - Necroclastia
1. Il Coltello come Stimolante Erotico
2. Qualche Esempio di Necrosadismo. Il Sergente Bertrand. Il Caso di Santa Teresa d'Avila. Le Memorie di Monsieur Claude
PARTE QUARTA - I pericoli dell'amore
1. Il Bacio e il Morso
2. Necrofagia e Antropofagia. Voluttà sessuale e Voluttà nutritiva. Un Feticista della Pelle Umana
3. La Vagina Dentata
4. L'Accoppiamento come Ostacolo all'Immortalità. Gli Alchimisti Taoisti. La Figlia di Cheope
PARTE QUINTA - Necrolatria ovvero Il cadavere squisito
1. Il Fascino della Decomposizione
2. Il Vampiro vanesio
3. Gli Amatori di Cadaveri. Un Collezionista Inglese. Un Impresario. Mummie, Reliquie e Scomunicati
4. Thanatofilia. Feticismo funerario. L'Amore nei Cimiteri. La bara di Sarah Bernhardt. La Fidanzata di Mademoiselle de Venerande. La Camera Ardente delle Maisons Closes
5. Relazioni e Affinità tra Necrofilia, Litofilia e Feticismo del Sonno. La Gradiva. Albertine. Professioni che aboliscono il Tempo
6. Di alcune Metamorfosi del Corpo Umano
7. Cosa può nascondersi dietro una Madre
8. Il Necrofilo Monogamo. Il Necrofilo per Fedeltà. Il Necrofilo d'Occasione
9. Quale Stagione, quale Età e quale Professione siano più idonee alla Necrofilia
10. Il Necrofilo Poligamo. Vita Sentimentale del Vampiro del Muy
PARTE SESTA - Il romanzo del terrore
1. Diversi Modi di reagire alla Paura. Il Potere immunizzante della Maschera
2. Sogni e Incubi Notturni
3. L'Insegnamento del Vampiro
Note Glossario
Tavola delle specie vampiriche