- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Primo testo scientifico ad occuparsene,questo libro é una ricostruzione storico-fenomenologica, basata su un’amplissima documentazione, del tema dell’esoterismo attribuito a Dante e alla poesia italiana delle origini.
Un tema che troverà un suo sviluppo decisivo ad opera della scuola di Luigi Valli(1878-1931), personaggio oggi quasi dimenticato dalla storia letteraria ufficiale ma centrale della cultura nazionale e, per molti versi, internazionale degli anni Venti.
A partire da questo periodo, l’esoterismo di Dante avra ricadute letterarie, storico-religiose e, non ultimo, politiche, tanto che, da questa angolatura, si può comprendere una parte fondamentale della cultura europea del Novecento.
Sigle utilizzate
Nota editoriale
Introduzione
cap. 1 Pensiero e azione: una biografia di Luigi Valli
cap. 2 La «scuola», prima di Valli
cap. 3 Dante, Pascoli, Valli
cap. 4 La Croce e l’Aquila: teologia politica occulta
cap. 5 L’esoterismo: Il linguaggio segreto di Dante e dei «Fedeli d’Amore»
cap. 6 Critica al Linguaggio segreto
cap. 7 La «scuola», dopo Valli
cap. 8 Valli e gli esoteristi
cap. 9 I «Fedeli d’Amore», religion within religion
Indice dei nomi