• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Viterbo Città Pontificia


Editalia
Disponibile in copia unica
€ 40,00
€ 38,00 Risparmia 5%
Quantità

a cura di Mario Petrassi
pp. 200, nn. ill. a colori e b/n, Roma
data stampa: 1000
codice isbn: 6821

La Banca del Cimino, nell'intento di promuovere una maggiore e più precisa conoscenza dei capolavori d'arte e degli eccezionali avvenimenti storici che caratterizzano la vita medievale di Viterbo, ha patrocinato la pubblicazione di questo volume dell'Editalia, dedicandolo alla città laziale capoluogo della terra dove la Banca affonda le sue radici, al fine precipuo di delineare la particolare situazione storico-artistica durante il tempestoso periodo in cui Viterbo fu veramente «la capitale dei Papi».

Questo libro, per merito degli attenti e scrupolosi studi di Mario Petrassi e degli altri collaboratori, offre un quadro nuovo e dettagliatamente informato su «Viterbo città pontificia», non trascurando, successivamente, gli avvenimenti che collegano la città anche alla «Divina Commedia» e ai Cavalieri di Rodi che la ebbere per «residenza» durante un travagliato periodo della loro millenaria storia.

Il ricordo di Viterbo nella «Zecca dei Papi» conclude quest'opera che un'eccezionale documentazione iconografica, in gran parte inedita, rende veramente preziosa per gli studiosi del Medio Evo italiano e per ogni uomo di cultura.

Indice:

Papi, imperatori e popolo nella Viterbo Medioevale di Mario Petrassi


Appendice


Nota bibliografica


Dante e Viterbo di Sandro Vismara


Viterbo capitale dei cavalieri di Rodi di Arrigo Pecchioli


Le monete di Viterbo di Orsino Orsini


Indice dei nomi


Indice delle tavole a colori

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.