• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Le Catacombe di S. Gennaro a Capodimonte


Editalia
€ 30,00
€ 28,50 Risparmia 5%
Quantità

pp. 248, interamente illustrato in b/n, 16 tavv. a colori, 6 piante topografiche, Roma
data stampa: 1974
codice isbn: 491326

Le catacombe di S. Gennaro a Capodimonte sono tra i quattro cimiteri paleocristiani di Napoli oggi accessibili, le più grandi e importanti. Al fascino abituale di questi luoghi suggestivi, che riportano lo spirito dei visitatori alla freschezza del cristianesimo primitivo, il complesso monumentale di S. Gennaro aggiunge la visione di architetture sotterranee grandiose, di affreschi di epoche diverse, che vanno dalla fine del II al X secolo, di splendidi mosaici tornati alla luce in recentissimi scavi.

Le scoperte avvenute nel 1971-73, in seguito alle esplorazioni della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra ed alla campagna di restauro delle pitture, hanno confermato che questo monumento è una fonte di primo ordine per la storia della Chiesa di Napoli e per la storia dell'arte paleocristiana nel Mezzogiorno.

Il presente volume viene a costituire una valida ricostruzione delle origini delle catacombe e delle loro complesse vicende storiche e artistiche nella luce nuova in cui le ultime scoperte permettono di vederle. Particolare risalto è dato agli stretti legami che essa ha con il culto di S. Gennaro e con la traslazione delle sue reliquie, che fece del martire di Pozzuoli il protettore veneratissimo della città partenopea.

La cripta dei vescovi del V secolo con i suoi arcosoli, decorati da artisti di valore, viene a dare un contributo notevole alla storia del mosaico in Campania e all'arte del ritratto. Il singolare ambiente, simile per la destinazione alla celebre cripta dei Papi a Roma, con la basilica ipogea antistante, abbellita e restaurata varie volte nei secoli, è divenuto il nuovo centro del complesso catacombale, in cui le memorie agiografiche e storiche sono di straordinario interesse per la Chiesa. Eccezionale la documentazione iconografica, in bianco e nero e a colori, appositamente studiata e realizzata per dare al lettore esatta idea della ricchezza e della bellezza del monumento, nonché della validità della ricostruzione topografica che le recenti scoperte hanno consentito di fare.

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.