- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Nella prima metà del secolo XX Romano Guardini (1885-1968) è stato il pensatore cattolico. Il suo pensiero filosofico basato sulla teoria degli opposti in tensione polare trovava immediata applicazione in teologia dove egli sviluppò delle tesi innovative in cristologia, liturgia e ecclesiologia. Egli fu anche osservatore del suo tempo, educatore cui si ispirarono numerosi giovani di sfuggire all’idolo nazista. Tra questi giovani anche lo studente von Balthasar a metà degli anni Venti si recò a Berlino per ascoltarlo. Quando nel 1970 venne assegnato a von Balthasar, che può essere considerato il suo continuatore più lucido e brillante, il Premio Guardini, egli fornì un’avvincente interpretazione del maestro che i lettori trovano raccolta nel presente volume.