- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Le condizioni del nostro stile di vita, che comportano lunghe ore trascorse seduti alla scrivania o tesi in posizioni scomode in macchina, hanno causato a gran parte di noi la perdita del buon uso istintivo del corpo quale ancora si può vedere nei bambini.
La Tecnica Alexander, sviluppata più di un secolo fa da Frederick Matthias Alexander, un attore australiano, ha rivoluzionato positivamente la vita di migliaia di persone, prevenendo e curando tutti quei problemi causati da stress e da errati portamenti posturali.
La Tecnica non consiste nell'imparare nozioni nuove, bensì nel disimparare cattive abitudini. Questa guida ha il merito di essere molto chiara, e i suoi consigli possono essere messi in pratica da tutti immediatamente: è sufficiente porre attenzione in dettaglio alla propria postura e rieducare il proprio corpo a un funzionamento più naturale.
Eseguendo le istruzioni indicate nel libro si acquisterà una maggiore consapevolezza della propria sensibilità muscolare e del proprio corpo in generale, e poiché il nostro stato fisico si riflette immediatamente sul nostro benessere mentale ed emotivo, la pratica della Tecnica nella vita quotidiana indurrà uno stato mentale più sereno ed equilibrato, insieme ad un atteggiamento più positivo verso la vita.
"La Tecnica Alexander è estremamente semplice nella teoria, ma non altrettanto facile da mettere correttamente in pratica. Grazie a John Gray, invece, sono riuscito ad applicarla nella vita e nel mio lavoro. Il suo insegnamento mi è stato di grande aiuto." (Kenneth Branagh)
Presentazione all’edizione italiana
Prefazione di Alee McCowen CBE
Introduzione: dove si precipitano i folli
Cos’è la Tecnica Alexander?
La storia di F.M.
Parte Prima LE PRIME LEZIONI
Inibizione
Direttiva
Il primo Ordine Primario: ‘Rilasciare il collo’
Il secondo Ordine Primario: ‘Testa in avanti e in su’
Il terzo Ordine Primario: ‘Allungare e allargare la schiena
Uso scorretto della schiena
Collegare gli Ordini Primari alle esperienze
La qualità dell’attenzione
Metodo di Lavoro
Lavorare sul lettino
Assimilare il cambiamento
Lavorare su se stessi (1)
Equilibrato stato di riposo
‘Verso il raggiungimento finale’
I ‘mezzi attraverso i quali’
Occuparsi di sé
Rilasciarsi in uno stato migliore
L’immagine del corpo
Tipi di fisico
Attenzione generale
Sensazioni
Lavorare su se stessi (2)
Da distesi
Sollevarsi dalla posizione distesa
Parte Seconda LEZIONI INTERMEDIE
Lavorare attraverso il movimento
Lavorare con una sedia
Lavorare contro la parete
La 'Scimmia'
Parte Terza LEZIONI AVANZATE
La respirazione
Stare in piedi
Camminare
Programma di lavoro
Domande poste agli insegnamenti della Tecnica Alexander
Un storia personale
Letture consigliate
Ringraziamenti e foto