• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Chuang Tzu

Zhuangzi

Urra
€ 25,00
€ 23,75 Risparmia 5%
Quantità

traduzione e cura di Augusto Shantena Sabbadini
pp. XLVI-370, Milano
data stampa: 2012
codice isbn: 978885033172

Il Chuang Tzu (o Zhuangzi) e il Tao Te Ching, testi fondamentali del taoismo, hanno avuto un’influenza profonda su tutta la cultura cinese. Ma hanno anche conquistato il cuore di generazioni di lettori in Occidente. Alla poetica densità del Tao Te Ching, si contrappone l’esuberante gusto di narrare del Chuang Tzu, i cui strumenti prediletti sono lo humor, l’ironia, il paradosso, la provocazione. I suoi aneddoti mettono in scena personaggi storici e immaginari, animali e creature fantastiche, re, filosofi e criminali. Il pensiero illuminante emerge là dove meno ce lo aspetteremmo: un bandito tiene una lezione di filosofia a Confucio, una testuggine insegna la cosmologia a una rana.
Il linguaggio del Chuang Tzu è spesso enigmatico e aperto a molteplici interpretazioni. Questa traduzione, la prima integrale e diretta dal cinese all’italiano, intende far accedere alla ricchezza di sfumature e di risonanze dell’originale cinese. Nei passaggi più complessi l’apparato delle note a piè di pagina consente di confrontare l’interpretazione del testo qui proposta con una o più letture alternative, attingendo a quattro traduzioni classiche del Chuang Tzu, tre inglesi e una francese, facendo emergere così un’idea assai più piena del testo. Il libro contiene inoltre una dettagliata introduzione e appendici storico-geografiche che collocano nel tempo e nello spazio gli innumerevoli personaggi e luoghi menzionati nel testo.

Indice:

Introduzione

Daoismo e confucianesimo


I maestri daoisti

Zhuangzi

Il contesto storico e filosofico del Zhuangzi

Relativismo e critica del linguaggio Il "cardine del Dao"

Spontaneità

Adepti e sciamani

Morte e trasformazione

L'esistenza delle cose

Il testo

Capitoli Interni, Esterni e Misti


Romanizzazione Pinyin

Capitolo 1 - Vagabondaggi liberi e senza meta


Capitolo 2 - Sull'uguaglianza di tutte le cose


Capitolo 3 - L'arte di nutrire la vita

Capitolo 4 - Nel mondo umano

Capitolo 5 - I segni della virtù perfetta

Capitolo 6 - Il maestro supremo

Capitolo 7 - Rivolto a re e imperatori

Capitolo 8 - Piedi palmati

Capitolo 9 - Gli zoccoli dei cavalli

Capitolo 10 - Saccheggiare bauli


Capitolo 11 - Non interferire

Capitolo 12 - Cielo e terra

Capitolo 13 - Il Dao del cielo

Capitolo 14 - Il movimento del cielo


Capitolo 15 - Presunzione e arroganza


Capitolo 16 - Correttori della natura


Capitolo 17 - Piene autunnali


Capitolo 18 - La felicità perfetta

Capitolo 19 - Comprendere la vita

Capitolo 20 - L'albero sulla montagna

Capitolo 21 - Tian Zifang

Capitolo 22 - Conoscenza viaggia verso il nord

Capitolo 23 - Gengsang Chu

Capitolo 24 - Xu Wugui

Capitolo 25 - Zeyang

Capitolo 26 - Le cose esterne

Capitolo 27 - Parole attribuite

Capitolo 28 - Cedere l'impero

Capitolo 29 - Il brigante Zhi

Capitolo 30 - Discorso sulle spade

Capitolo 31 - Il vecchio pescatore

Capitolo 32 - Lie Yukou

Capitolo 33 - Il mondo

Appendice 1 - Sovrani e imperatori menzionati nel Zhuangzi

Periodo dei Tre Sovrani e dei Cinque Imperatori Dinastia Xia (circa 2070-1600 a.C.)

Dinastia Shang (o Yin, circa 1600-1046 a.C.) Dinastia Zhou (1046-256 a.C.)

Appendice 2 - Nomi di persone che ricorrono frequentemente nel Zhuangzi

Appendice 3 - Stati della Cina menzionati nel Zhuangzi

Appendice 4 - Mappe degli Stati della Cina Stati della Cina nel V secolo a. C.

Stati della Cina intorno al 260 a. C.

Bibliografia

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.