- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Il ruolo di Giovanni Pico nella diffusione in occidente di testi e concezioni della tradizione esoterica ebraica è indubbio. Eppure sono ancora poco studiate le sue fonti, la dipendenza dai suoi collaboratori e le alterazioni della sua dottrina causate dall’oscillante fortuna del suo pensiero. Si intende colmare qui questa lacuna, proiettando gli interessi del Mirandolano sullo sfondo delle dinamiche intellettuali del suo tempo e analizzando i meccanismi della ricezione della cabbalà pichiana in età moderna e contemporanea.
Premessa di MOSHE IDEL
Introduzione. Giovanni Pico della Mirandola e la cabbalà di FABRIZIO LELLI
BRIAN P. COPENHAVER, Pico risorto: cabbalà e dignità dell'uomo nell'Italia post-unitaria
MOSHE IDEL, The Kabbalistic Backgrounds of the «Son of God» in Giovanni Pico della Mirandola's Thought
GUIDO BARTOLUCCI, Marsilio Ficino e le origini della cabala cristiana
MICHELA ANDREATTA, Filosolia e cabbalà nel Commento al Cantico dei cantici di Lewi ben Geršom tradotto in latino per Giovanni Pico della Mirandola
FABRIZIO LELLI, Pico, i Da Pisa e 'Eliyyà Hayyim da Genazzano
BRIAN OGREN, The Law of Change and the Nature of the Chameleon: Yosef ben Salom 'Askenazi and Giovanni Pico della Mirandola
PATRIZIA CASTELLI, Simboli ed emblemi della cabbalà cristiana nel rinascimento
SAVERIO CAMPANINI, Il commento alle Conclusiones cabalisticae nel Cinquecento
CROFTON BLACK, Eucherius of Lyon, Giovanni Pico della Mirandola and Sixtus of Siena: Early Christian Exegesis and Kabbalah in the Bibliotheca sancta (1566)
Bibliografia generale
Indice dei nomi