- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Da Chartres a Firenze, dalla più celebre delle scuole cattedrali del XII secolo al più importante centro dell’Umanesimo e del Rinascimento, il volume si propone di illustrare e mettere a fuoco la varietà e la ricchezza degli studia humanitatis sottolineandone la valenza etica, politica e religiosa e l’attenzione allo studio dell’uomo come cittadino e dello stato come organizzazione civile per il conseguimento del bene comune. Particolare rilievo è dato in queste pagine alla riflessione etico-politica di Giovanni di Salisbury e ad alcuni aspetti della ricezione dell’aristotelismo a partire dal XIII secolo. E in una nuova prospettiva vengono considerati il confronto tra potere spirituale e potere temporale e i rapporti tra realtà politiche universali, nazionali e cittadine, da un lato, e cultura universitaria e crisi religiosa, dall’altro.
Prefazione
Nota bibliografica
Parte prima - Giovanni di Salisbury e la scuola di Chartres
L'attività storico-filosofica nel secolo XII: Giovanni di Salisbury
Ratio disserendi e ratiocinandi via: il Metalogicon di Salisbury
Legittima potestas e tirannide nel Policraticus di Giovanni di Salisbury. Riflessioni sulla sensibilità di un clericus per i problemi storico-politici
Da Seneca a Giovanni di Salisbury: auctoritates morali e vitae philosophorum in un manoscritto trecentesco
Parte seconda - Sulla politica
Platone teologo e politico: il sogno di uno stato divino
Dialettica, etica e politica tra XII e XIV secolo
La riflessione politica agli inizi del Trecento: religiosità, tradizione e modernità
Definizione e limiti della plenitudo potestatis pontificia: Pietro di Giovanni Olivi, Giovanni da Parigi, Guglielmo d'Ockham
Machiavelli e la filosofia medievale
Parte terza - A Firenze: Dante e Savonarola
Monarchia: manifesto di libertà e responsabilità civile
La Monarchia di Dante e la traduzione di Ficino: un manifesto politico tra utopia e realtà
Il Defensor pacis nel dibattito teologico e politico del tempo
Girolamo Savonarola e il movimento savonaroliano
La luce dell'anima. Savonarola e la profezia
Politica e profezia: l'esperienza savonaroliana a Firenze
"Dire tutto quello che nel libro si contiene". La Bibbia di Savonarola
La questione atrologia tra Savonarola, Giovanni e Giovan Francesco Pico
Bartolomeo Scala e la difesa dello stato "nuovo"
Tra politica, clientele e senso dello stato: Bartolomeo Scala
Neoplatonismo e spiritualismo nella Firenze di fine Quattrocento: Giovanni Nesi
"Perché d'uno tanto uomo se ne debba parlare con riverenza". Savonarola dall'esortazione retorica all'orazione politica