- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Già nel III sec. Clemente d'Alessandria segnalava la presenza, in questa città, di asceti indù e buddisti. Tuttavia i monaci delle diverse religioni non si sono incontrati che in questo nostro secolo, allorché il monachesimo cristiano si è impiantato in Asia e le religioni orientali si sono diffuse in Occidente.
Dopo vari anni di ricerca, l'Autore confronta la Regola di s. Benedetto con le tradizioni ascetiche dell'Asia e quelle che l'hanno preceduta in Occidente.
Il risultato di questo incontro e di questo scambio è un'emulazione reciproca nell'approfondimento della propria vita spirituale e della dottrina della propria religione. Per noi cristiani la questione della cultura e delle religioni nate fuori dall'Occidente ci invitano a precisare sempre meglio l'espressione della nostra fede, in modo da dare una risposta convincente ai nostri contemporanei.
Prefazione
Introduzione
Prima Parte - Principi di vita monastica
I. Il prologo
I. L'inizio del Prologo, proprio di s. Benedetto
II. Il commento dei salmi 33 e 14
III. La scuola del servizio del Signore
II. Le differenti specie di monaci
I. Le forme della vita monastica fuori del cristianesimo
II. I diversi tipi di monaci cristiani prima di s. Benedetto
III. Il capitolo I di RB: Le diverse specie di monaci
III. Quale deve essere l'abate
I. Due tipi di superiori nel monachesimo non cristiano
II. Due tradizioni parallele nel primitivo monachesimo cristiano
III. I testi di RB sull'abate
IV. L'abate, le sue qualità e il suo ruolo nel monastero
V. La scelta dell'abate
VI. Il guru e l'abate
IV. La convocazione dei fratelli a consiglio
I. Evoluzione delle strutture monastiche riguardo alla società contemporanea
II. I consigli
V. Gli strumenti delle buone opere
I. Testi paralleli nell'induismo e nel buddismo
II. La struttura del capitolo IV di RB
III. Un testo cristiano
IV. La caratteristica propria di s. Benedetto
V. Un metodo di preghiera
VI. Autorità e obbedienza
I. La relazione maestro-discepolo nell'induismo
II. Il maestro, il Dharma e il Sangha nel buddismo
III. Maestro e discepolo nel sufismo
IV. Autorità e obbedienza nel monachesimo cristiano prima di s. Benedetto
V. Autorità e obbedienza in s. Benedetto
VI. Gli altri passi di RB sulle relazioni tra monaci e superiori
VII. Il dominio delle parole e dei pensieri
I. Il silenzio nel monachesimo indù
II. Il silenzio nel monachesimo buddista
III. Preghiera silenziosa nell'antico Egitto
IV. Il silenzio nel monachesimo cristiano prima di s. Benedetto
V. S. Benedetto e il silenzio
VIII. L'umiltà, via mistica
I. Il progresso nelle vie spirituali
II. I gradini di umiltà nella RB
Seconda Parte - La vita nel monastero
IX. Dalla salmodia alla contemplazione
I. Lettura e canto dei testi sacri nell'induismo
II. Salmodia e meditazione nel buddismo
III. Salmodia e contemplazione nel monachesimo cristiano
IV. La preghiera in RB
V. Dalla salmodia alla contemplazione in RB
IV. I testi sacri e la contemplazione, concordanze e divergenze
X. Gli ufficiali del monastero: decano, cellerario, priore
I. Nel monachesimo indù
II. Nel monachesimo buddista
III. Nel monachesimo cristiano
IV. Gli ufficiali nelle diverse tradizioni monastiche
X. Il lavoro
I. Il lavoro nei monachesimi indù e buddista
II. Il lavoro nella tradizione monastica cristiana
III. Il lavoro dei monaci cristiani rispetto ad altre religioni
XII. La formazione
I. Che cosa è la formazione?
II. Centrare la propria vita sull'Assoluto
III. Il dominio delle reazioni istintive
IV. Gli agenti della formazione
XIII. I sostegni della consacrazione. I voti pubblici. Il codice penitenziale
I. I Voti
II. Il codice penitenziale
XIV. Ospitalità e clausura
I. Nell'induismo
II. Nel buddismo
II I. La tradizione giudaica
IV. La tradizione cristiana
V. S. Benedetto
XV. Koinonia. La vita fraterna nella comunità
I. L'induismo
II. I buddisti
III. La vita fraterna nella tradizione cristiana
IV. La comunità nella Regola di s. Benedetto
V. La specificità cristiana della koinonia
Bibliografia