- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Un manuale pratico dedicato a tutti coloro che desiderano coltivare ortaggi senza ricorrere a concimi e pesticidi di sintesi. Primo nel suo genere in Italia, Il mio orto biologico, va oltre le soluzioni a basso impatto ambientale praticate dall'agricoltura biologica, riunendo nello stesso volume anche i suggerimenti e i consigli offerti dalla permacultura e dall'agricoltura sinergica.
Frutto dell'esperienza degli autori in oltre venti anni di lavoro, il libro spiega con grande chiarezza come effettuare tutte le operazioni nell'orto, dalla preparazione del terreno alla semina, fino alla raccolta. Il tutto con il supporto di oltre centocinquanta illustrazioni tra foto e disegni a colori.
La seconda parte del testo è occupata da oltre 40 schede di coltivazione dei principali ortaggi, con indicate modalità e tempi di semina, operazioni colturali, consociazioni, metodi di lotta naturali contro le principali avversità e tutto quello che può servire per una crescita sana ed equilibrata delle piante.
Un vero e proprio prontuario per l'orticoltore, semplice da usare per chi è alle prime armi, ma utile anche ai professionisti del settore e a chiunque ami l'arte di coltivare e produrre alimenti buoni e sani.
Una sola raccomandazione: non riponete questo libro su uno scaffale, ma piuttosto portatelo nell'orto e "sporcatelo di terra"!
Capitolo I: Perchè farsi un orto?
Dove fare l'orto
La superiorità nutrizionale del biologico
Capitolo II: Il progetto dell'orto
La mappa dell'orto
Tracciare le aiuole
Come abbellire l'orto
Dimensionare aiuole e paesaggi
Capitolo III: Organizzare l'orto
Il diario di coltivazione
Stagionalità e forzatura
Rotazioni e consociazioni
Scelta delle varietà e delle sementi
Riproduzione delle sementi
Raccolta
Capitolo IV: Preparazione e nutrizione del suolo
Il suolo: un organismo vivente
Lavorazioni
Fertilizzazione e concimazione
I concimi: caratteristiche e criteri di scelta
La sostanza organica del suolo
Fare il compost
Capitolo V: La semina e i trapianti
Quale delle due operazioni?
Distanze fra le piante
Tempi di semina
Modalità di semina
Trapianti
Capitolo VI: L'irrigazione
L'acqua, base della vita
L'acqua e il suolo
Quantità di acqua
Come e quando irrigare
Capitolo VII: Il controllo delle erbe spontanee
Il controllo manuale
La pacciamatura
I teli preseminati
Capitolo VIII: La protezione dalle avversità
La prevenzione
Le avversità
Prevenzione e cura dei danni da parassiti animali
Capitolo IX: L'orto sinergico
Le basi teoriche dell'agricoltura sinergica
Un orto sinergico sperimentale
L'orto sinergico in pratica
Capitolo X: Elementi di permacultura nell'orto
Elementi di permacultura nell'orto
Etica della permacultura
Pacciamatura a tappeto
Capitolo XI: Schede ortaggi
Aglio
Barbabietola da orto
Basilico
Bietola a coste
Bietola da orto
Carota
Cavolfiore
Cavolo broccolo
Cavolo cappuccio
Cavolo verza
Cavolo di Bruxelles
Cavolo Nero
Cetriolo
Cime di Rapa
Cipolla
Crescione
Fagiolo e Fagiolino
Fava
Finocchio
Indivia Riccia e Scarola
Insalata da taglio
Lattuga
Melanzana
Patata
Peperone
Pisello
Pomodoro
Porro
Prezzemolo
Radicchi o Cicorie
Rapa Bianca-Violetta
Ravanello
Rucole
Sedano
Spinacio
Valerianella
Zucchino