- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
L'itinerario nel mondo dell'icona che questo volume propone segue la particolare impostazione che i curatori hanno dato alla mostra realizzata in occasione dell'esposizione in Vaticano (Braccio di Carlo Magno - Piazza San Pietro) di oltre cento capolavori provenienti dai Musei della Russia. Nella presentazione delle opere si è voluto sottolineare il significato dell'icona in rapporto all'eredità della cultura europea e alla concezione di uomo che ne emerge. Si parla spesso delle comuni radici storiche, culturali e spirituali dell'Europa, un'Europa che si estende «dall'Atlantico agli Urali» come ha recentemente ricordato il Santo Padre.
L'icona costituisce appunto l'espressione artistica, culturale e teologica della koinè che si crea, pur nella pluralità di forme locali, all'indomani dell'affacciarsi del cristianesimo non solo come nuova religione, ma anche come nuovo umanesimo.
Gli artisti delle varie scuole iconografiche russe, ben documentate nella loro originalità in queste pagine e lungo il percorso della mostra, parlano questo linguaggio «universale». La concezione dell'uomo che costituisce l'asse portante della nuova koinè è riassunta efficacemente nella celebre espressione dei Padri della Chiesa: «Dio si è fatto uomo perché l'uomo potesse diventare Dio».
In questa prospettiva l'icona non è semplicemente pittura sacra, ma nella coscienza di chi la crea è rivelazione dell'Incarnazione di Cristo e recupero a nuova dignità della materia. La mostra e questo volume che l'accompagna sono stati quindi concepiti in una prospettiva di riscoperta dell'antropologia cristiana. Il Volto di Dio, della Madre di Dio e dei Santi, le Feste della Chiesa che scandiscono la storia della salvezza, la storia personale dell'uomo come quella della Chiesa peregrinante, sono i temi prescelti perché attraverso una lettura storica, teologica, letteraria e tecnica riemerga quella koinè che ha generato le culture europee, radice comune di uomini e popoli, di strati sociali e intere civiltà.
Presentazione
Elementi di storia delle icone russe - E. S. Smirnova
Restauro: studi e riscoperte - A. N. Ovcinnikov
Icona: dimora comune dei Santi - p. Romano Scalfi
Icone del Salvatore
Icone della Madre di Dio
Icone dei Santi
Iconostasi e porte regali
Icone delle feste
Il linguaggio dell'icona
Regesto delle opere
Piccolo glossario
Abbreviazioni
Bibliografia