- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Questo libro non vuoi essere né una storia dell'astronautica né un trattato di missilistica; inquadra soprattutto i lati più oscuri della grande avventura umana: gli intrighi del Terzo Reich in quella che potremmo definire l'era pre-spaziale, il favoloso preludio cosmico sovietico, il reale contributo dato all'astronautica dell'URSS dagli scienziati tedeschi, le insidiose reti tessute da spionaggio e controspionaggio attorno alle prime « caravelle di fuoco", la verità sulle tanto discusse perdite umane nella corsa alle conquiste planetarie.
La seconda parte del volume ci parla delle probabili forme di vita proprie agli altri mondi, sulle ali d'una fantasia che - pur imbrigliata da solide deduzioni scientifiche - trascina i lettori fra creature bizzarre ed allucinanti. sullo sfondo di paesaggi incredibili. Dalle misteriose luci che scintillano sulla Luna ai mostri delle giungle venusiane, dalle "menti collettive" degli evolutissimi insetti marziani agli esseri da incubo dei pianeti dell'eterna oscurità, agli inaccostabili cristalli pensanti. tutto concorre a creare un quadro davvero affascinante e completo sulle possibilità di vita nel cosmo. E se si considera che gli unici tentativi del genere (fondati. del resto, su vaghe ipotesi) risalgono all'anteguerra, si deve ammettere che non è poco.
Con "Ombre sulle stelle", Peter Kolosimo, l'autore de "Il pianeta sconosciuto". di "Terra senza tempo" e di "Non è terrestre" (Premio Bancarella 1969). presenta - valendosi anche del contributo dei più grandi esperti d'astronautica del mondo, da Hermann Oberth a Wernher von Braun. da Jakob Eugster al compianto Eugen Sanger ed a molti altri - un'ulteriore, impareggiabile panoramica sugli enigmi scientifici del nostro tempo.