• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

La Via del Tè

Informatemi se questo titolo tornerà disponibile

x


La Compagnia Inglese delle Indie Orientali e la Cina

Il Portolano
€ 29,00
€ 27,55 Risparmia 5%
prefazione di Marco Ceresa.
pp. 168, riccamente illustrato a colori, Genova
data stampa: 2012
codice isbn: 978889505119

Secondo l’ormai classica definizione dello storico francese Fernand Braudel, si definiscono “piante di civiltà” quelle specie vegetali attorno alla cui coltivazione si sono potuti organizzare nuclei di popolamento rilevanti. Dove si coltivavano queste piante, le popolazioni locali regolavano la propria vita privata e pubblica, l’economia, la cultura (nel senso più ampio del termine), le pratiche religiose e persino il potere politico, sulla scansione temporale del ciclo di vegetazione di queste specie. Se osserviamo la diffusione globale dell’uso della bevanda di tè, l’importanza che questo prodotto riveste nelle economie agricole di paesi immensi (primo fra tutti la Cina), l’insieme delle abitudini, degli usi e dei costumi che si sono creati attorno alla pianta e al suo consumo (i vari “riti del tè”, dalla cosiddetta cerimonia giapponese fino al Five o’clock tea), il consenso sempre crescente che trova in nuovi regimi salutistici e dietetici, non possiamo fare a meno di riconoscere che il tè è forse l’unica “pianta di civiltà globale”. Percorrere la storia del tè significa risalire almeno due millenni e attraversare tutti i continenti. E non è solo l’abitudine a bere il tè che si è diffusa globalmente. La preparazione della bevanda e il suo consumo hanno stimolato l’invenzione e lo sviluppo di strumenti e utensili appositi, che, a loro volta, sono stati elaborati in forme artistiche innovative e di pregio (dalla porcellana cinese di epoca Song, al raku giapponese, fino alle produzioni delle principali manifatture europee). Il tè divenne la principale voce delle importazioni dalla Cina e determinò le fortune della Compagnia inglese delle Indie Orientali, la prima e la più longeva multinazionale della storia. Un incidente politico legato al tè, il cosiddetto “Boston Tea Party” (1773), ha segnato un momento fondamentale nella storia degli Stati Uniti d’America. Il lavoro di Livio Zanini, sinologo e ricercatore che da anni si dedica allo studio della cultura del tè e alla pratica della sua preparazione e degustazione, viene dunque a colmare una lacuna grave nel panorama editoriale italiano degli studi sulla storia della cultura materiale, e costituisce un contributo importante alla storia dei rapporti fra Oriente e Occidente. Che sono spesso passati attraverso, o davanti, a una tazza di tè. (dalla prefazione di Marco Ceresa - Università Ca’ Foscari di Venezia)

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.