- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Per l'Asia, di cui costituisce una sorta di immenso sancta sanctorum gelido, spoglio e miserrimo, il Tibet non sembra abbia mai esercitato una particolare attrazione. I funzionari della Cina manciù consideravano una missione in quelle solitudini alpestri e clericali come una punizione spietata, conseguenza di una flagrante mancanza o di una caduta precipitosa dalla vetta del favore imperiale. Pii pellegrini buddisti vi convenivano dalla Mongolia o dall'India, in cerca di remissione di peccati passati e futuri; ma in generale l'indù e il cinese bennati guardavano all'idea di un viaggio a Lhasa con lo stesso orrore che avrebbe provato un travet piemontese trasferito a Nuoro dal buon re Carlo Alberto.
Nota del curatore
Consigli pratici di Renato Moro
Mappa del Tibet
Mappa di Lhasa