• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Figure del Corpo nel Mondo Antico

Informatemi se questo titolo tornerà disponibile

x



Aguaplano
€ 25,00
€ 23,75 Risparmia 5%
A cura di Marcello Barbanera
pp. 312, nn. ill a colori e b/n, Perugia
data stampa: 2018
codice isbn: 978888580308

Nel mondo antico le immagini e la realtà che esse raffigurano sono il risultato di una costruzione. In Grecia i luoghi dell’aggregazione sociale – santuari, spazi politici, necropoli, abitazioni private – costituiscono il palcoscenico su cui si muove una “comunità concettuale” di esseri viventi ed effigi di dèi, eroi, antenati. Queste non sono meno concrete degli individui in carne e ossa e formano una comunità in cui mito e memoria saldano passato e presente, attualizzando significati, ruoli, destini. Così, fra idealizzazione e realismo, la rappresentazione del corpo e della nudità – nell’arte, nei simposi, nell’atletica o nell’educazione militare – istituisce una metafora in cui parte della società antica mette in scena se stessa e afferma il proprio rango di classe elitaria.
Accanto e oltre la costruzione del corpo come “discorso” sociale idealizzato, i dodici saggi contenuti in questo volume intendono ampliare lo sguardo a Oriente, verso la Persia o il remoto passato protostorico dell’Anatolia ittita e della Creta palaziale. Oppure rivolgere l’attenzione a forme problematiche della rappresentazione virile, come nel teatro o nell’etica aristotelica ed epicurea. O ancora facendo emergere figure del corpo vulnerabile, precario, osceno o deforme nei repertori destinati a connotare negativamente le classi inferiori, le donne e gli stranieri. In generale, gli archeologi e storici dell’antichità qui riuniti ci offrono l’occasione di approfondire e aggiornare la riflessione su un tema che continua a esercitare fascino attraverso i secoli e a mostrare la complessità di mondi culturali straordinariamente articolati e fecondi.

Indice:


Introduzione, di Marcello Barbanera

FRANCIS PROST, La rappresentazione del corpo maschile nella Grecia antica

STEFANO DE MARTINO, Nudità di uomini e dèi nell'Anatolia ittita


LUCA GIRELLA, Paides, atleti e guerrieri. Per un'indagine sulla funzione polisemica del corpo maschile nella Creta palaziale

MARCELLO BARBANERA, Il corpo in stato di precarietà. Gestualità delle espulsioni corporali nella ceramica greca tra VI e V secolo a.C.


LUCA MACALE,  La figura del Gran Re

ANTONELLA MERLETTO, Il corpo in libertà: assenza di privacy nel mondo greco e romano


MARIA TERESA CURCIO, Ai confini della virilità: rappresentazioni di viri e cinedi tra corpo sociale e corpo biologico

ARIANNA FERMANI, Passioni e corporeità nelle Etiche aristoteliche


ROBERTA IOLI, Il corpo tragico tra voce e silenzio. Una riflessione su dolore, follia e malattia


DONATELLA IZZO, Uomo o donna? Intorno a D.L. VI 97-98

TIZIANA DI FABIO, Corpo politico e vita morale negli Epicurei seriori

CHIARA DI MACCO, Dal testo alla scena. Tentativi di ricostruzione della sfera sonora
per lo studio del personaggio e della messa in scena antica

Indice analitico

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.