- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Voi, popoli che viveste nelle tenebre della storia; voi, abitanti di meravigliose e antichissime città; voi, schiavi e sovrani, cortigiani e filosofi, costruttori di piramidi e nomadi, conquistatori e vinti, artisti e acquaioli, regine e scribi; voi Assiri, Sumeri, Babilonesi, Giapponesi, Polinesiani, Inca, Egizi, Maya, Troiani, Greci, Cartaginesi, Etruschi: come avete vissuto?
Questa domanda si ripercuote con echi prodigiosi lungo la vicenda dei tempi - mille, duemila, quattromila, ventimila anni addietro nella storia; risuona nei sepolcreti dei re e fra le rovine delle metropoli; si leva sugli altari degli dei; si smorza nelle arene; si arresta davanti ai grandi edifici di granito. Come avete vissuto? Tacciono gli edifici; tacciono le arene e gli altari e le piramidi e le sfingi e le mura e le rovine di cento metropoli. Tacciono davvero? No: parlano a chi sappia intenderli.
E Ivar Lissner li intende. Decifra i loro runi, i loro geroglifici, apprende quel ch'essi narrano a testimonianza di popoli e di civiltà scomparsi da tempi immemorabili. Là dove un ideogramma, un simbolo o una pietra tenta di celare il proprio mistero, Ivar Lissner si appella agli scienziati, agli eruditi. E grazie alle doti che hanno fatto di lui uno dei più noti scrittori, può rispondere in questa sua grande, recentissima opera alle mille domande che si pongono ogni giorno sul destino dei popoli.