- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Per il fatto stesso che l’insegnamento di Guénon procede non da una certa ‘Via’ o da una certa forma tradizionale, ma dal loro Centro comune, l’entrata in una organizzazione determinata comporterà necessariamente per l’aspirante un certo ‘sacrificio’, che sarà come il fermento spirituale del suo ricollegamento. D’altronde non si tratta qui soltanto dell’abbandono di un approccio puramente teorico alla Verità, bensì di una vera sacralizzazione di questo stesso insegnamento, nonché della sua integrazione nella vita rituale e nelle formulazioni provvidenzialmente rivelate. Esso manifesterà allora delle possibilità di applicazione e di rivivificazione tradizionale insospettate da coloro che non sono andati al di là di una semplice assimilazione mentale dell’opera guénoniana.
Prefazione dell’autore alla seconda edizione francese - Capitolo I - L’insegnamento e la funzione - Capitolo II - La questione del Re del Mondo - Capitolo III - Un’ispirazione profetica - Capitolo IV - L’iniziazione e l’investitura - Capitolo V - Unità e diversità dell’insegnamento - Capitolo VI - Sull’Ordine del Tempio - Capitolo VII - Il passaggio all’Islam - Capitolo VIII - L’enigma delle ‘condizioni dell’esistenza corporea’ - Capitolo IX - Discepoli e critici - Capitolo X - A proposito dell’Incarnazione - Capitolo XI - Le origini della religione cristiana - Capitolo XII - Osservazioni finali - Allegati - A proposito di un libro recente - Risposta ad Élie Lemoine