- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Cambiare le strutture sociali o cambiare l’uomo? È un’alternativa che non finisce di appassionare, e talvolta di dividere, gli uomini e i cristiani. La spiritualità che Pàvel Nikolàjevič Evdokìmov propone, ampiamente nutrita di meditazione biblica e patristica, soprattutto orientale, tende a operare una sintesi tra l’esperienza di Dio e la sua espressione storica nel lavoro, nella cultura, nell’arte, nella morte. L’esperienza di Dio coglie l’uomo in ciò che ha di originario trasformandolo in “uomo nuovo”. Ma Dio è colui che ama gli uomini di un “amore folle”, come suole dire Evdokìmov prendendo l’espressione dal teologo laico Nicola Cabasilas; cioè di un amore che può tutto fuorché togliere la libertà all’uomo. Trasformandosi a immagine di Dio, l’uomo non può non amare l’umanità intera fino in fondo, condividendone il destino. Perciò è necessario che i cristiani superino sia le sterili tentazioni dell’integrismo sia la perdita di identità e sviluppino la loro fantasia creatrice, esprimendo forme storiche che valorizzino i frammenti di verità e di bellezza sparsi nella società contemporanea, facendoli diventare segni in cui ogni uomo possa sentire la presenza vivente in Dio.