- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
La presenza e la cultura dell’hammam si diffondono inizialmente nelle regioni del Mediterraneo e dell’Europa influenzate dall’Islam in sostituzione delle terme romane. Il rituale dell’hammam acquista da subito il significato di purificazione del corpo e dello spirito, condiziona variamente l’esistenza umana, attrae nei secoli l’immaginazione collettiva di quanti anche dall’Occidente entrano in contatto con una civiltà raffinata e accattivante, come spiegano i saggi di questo volume assai originale e innovativo.
PAOLO VITI, Premessa
CARMELO PASIMENI, Saluti. Il 'campo di riposo' degli Americani a Santa Cesarea Terme
SAMUELA PAGANI - ROSITA D'AMORA, Dalle terme al ḥammām e dal ḥammām al bagno turco: percorsi di lettura
ANNA LUCIA DENITTO, Risorse termali e ascesa urbana: Santa Cesarea Terme in età contemporanea
VALERIA MAGGIO, Lo sviluppo termale e turistico di Santa Cesarea Terme nel secondo dopoguerra. 1946-1975
FRANCESCO D'ANDRIA, «Peregrinorum utilitate». Le terme di San Filippo a Hierapolis nel V secolo d.C.
GÉRARD CHARPENTIER - SYLVIE DENOIX, «Bains antiques et médiévaux dans la Méditerranée orientale»: un programme de recherche interdisciplinaire
MARIA VITTORIA FONTANA, Il ḥammām e l'esercizio fisico in epoca omayyade
ALESSANDRA BAGNERA, Il bagno termale (al-ḥamma) di Cefalà Diana (Palermo). Primi dati per una storia del termalismo in Sicilia tra epoca islamica e XX secolo
SAMUELA PAGANI, Un paradiso in terra. Il ḥammām e l'economia della salvezza
MONICA Ruocco, Ḥammām e critica sociale nella letteratura egiziana contemporanea
ROSITA D'AMORA, Gli Ottomani e il bagno turco: il ḥammām nel «Seyāḥatnāme» di Evliyā Çelebi
ALESSANDRO GORI, Guarire il corpo, sanare la mente: alcune brevi osservazioni sull'uso terapeutico delle acque in Africa orientale
ANNA MARIA PuLT QUAGLIA, Terme e hammam in Italia tra Cinque e Settecento
SERENA STEFANIZZI, Sulla trasmissione di testi arabi nel «De Balneis» (1553)
GIORGIA ZOLLINO, Prospero Alpini e il bagno delle donne egiziane
LETIZIA PAGLIAI, 'Mirabilia' dei bagni secondo l'uso degli 'Orientali' (secoli XVIII-XIX)
FRANCESCA FUMI CAMBI GADO, Da Ingres a Gérome: l'orientalismo pittorico dell'Ottocento e i bagni turchi delle donne
Indice dei nomi di persona e di località