
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Come tutti gli organismo - animali e piante, funghi, batteri e virus - l'uomo vive nell'ambiente e dell'ambiente che lo circonda. Come una corrente continua, l'ambiente fluisce attraverso di noi sotto forma di aria, di acqua, di alimenti, di radiazioni e campi elettromagnetici, di stimoli e di percezioni. Da questa corrente il nostro organismo trae tutto ciò che gli serve per il suo sostentamento e le sue attività. È dunque indispensabile, affinché le funzioni vitali possano mantenere il proprio equilibrio in ogni nostra singola cellula, conoscere ed eliminare tutti gli elementi nocivi che in questa corrente si mescolano e da essa vengono trasportati. L'idea che alcune sostanze - alimentari e no, naturali o prodotte in laboratorio - possano essere causa di patologie è oggi certamente condivisa da tutti: maggiori difficoltà presenta invece il capire come una sostanza, un alimento o perfino un farmaco, utili per alcuni, possano rivelarsi dannosi per altri, e questo indipendentemente dall'ipersensibilità, umorale o cellulare, che costituisce la base del fenomeno allergico propriamente detto.
Questo volume, vero e proprio compendio di ecologia clinica, partendo dai due concetti chiave di "individualità biochimica" e di "sindrome di adattamento" ampiamente spiegati e chiariti nel testo, fornisce una visione completa ed esauriente dell'argomento e traccia un quadro chiaro e puntuale degli effetti provocati da un grande numero di sostanze. Per ciascuna di esse l'Autrice fornisce inoltre notizie dettagliate e provvedimenti concreti e facilmente attuabili da ciascuno di noi.
INDICE
Presentazione Allergie e medicina
Sistema immunitario e allergie
Le funzioni del sistema immunitario
Immunità e allergia
I tipi delle reazioni allergiche
Tipo I: reazione immediata Tipo II: immunoreazione Tipo III: reazione da immunocomplessi Tipo IV: immunità cellulare e allergia
L'insorgenza dei sintomi allergici
I principali mediatori e i loro effetti
Come si diventa allergici?
Concetti di ecologia clinica
L'individualità biochimica.
Stress-adattamento-esaurimento
Allergeni naturali
Allergia respiratoria combinata con allergia alimentare
Clima e variazioni meteorologiche
Elettro-stress
Zone geopatogene
Radioattività
Radicali liberi
Il sistema antiossidante
Rumore, mancanza di sonno, sovraffaticamento, sedentarietà
Stress psicosociale
La situazione dell'allergico come causa di carico psichico
Nota bibliografica
Allergie alimentari e incompatibilità
La celiachia
La dieta dissociata
Le allergie mascherate
Malattie cronico-allergiche
L'allergia cerebrale
La dieta a rotazione
Nota bibliografica
La sintomatologia nelle allergie alimentari
Occhi
Orecchi
Organi respiratori
Epidermide
Organi della digestione
Cuore e apparato circolatorio
Muscoli, ossa, articolazioni
Apparato urinario e organi sessuali
Ghiandole endocrine
Sistema nervoso
Psiche e comportamento
Come insorgono le allergie alimentari?
Quando il pancreas "sciopera' .
N ota bibliografica .
Diagnosi delle allergie alimentari
Anamnesi.
Diete di prova
Diete minimali, di prova, a basso rischio Digiuno e test alimentari
I sintomi che possono comparire in seguito a un pasto di prova
Il risultato dei test
Dieta di rotazione
Lista 1
Lista 2
La dieta a rotazione va sempre osservata scrupolosamente?
La durata della dieta a rotazione
Le allergie alimentari possono scomparire del tutto?
Nota bibliografica
Tematiche specifiche delle intolleranze alimentari
Allergie da funghi
Allergeni derivati dalle muffe
La Candida e l'allergia da lieviti
Alimenti contenenti lieviti che vanno evitati nei casi di allergia da lieviti
Alimenti alternativi esenti da lieviti
I poglicemia
Ammine biogene negli alimenti
Farmaci che inibiscono la DAO
Allergia da nichel
Contenuto di nichel dei principali alimenti
Ipersensibilità nei confronti del sale da cucina
Sensibilità ai fosfati
Sensibilità ai salicilati
Nota bibliografica
Ipersensibilizzazione alle sostanze chimiche
Ipersensibilizzazione diffusiva
Universal reactors
Il carico ambientale globale degli agenti chimici e i loro effetti combinati
Sintomi di ipersensibilità alle sostanze chimiche
Diagnosi e terapia dell'ipersensibilità alle sostanze chimiche
Diagnosi e terapia delle malattie ambientali nell'ecologia clinica
Nota bibliografica
Sorgenti di contaminazione da agenti chimici
Ambienti domestici
Materiali per l'edilizia, decorazioni di interni, mobili
Edilizia biologica
Prove di inalazione
Prodotti per la pulizia domestica
Surrogati dei pesticidi per uso domestico
Surrogati per detersivi, detergenti, smacchiatori
Impianti di riscaldamento, fornelli
Impianti di illuminazione e apparecchi elettrici
Frigoriferi e ghiacciaie
Carta e cellulosa
Fumo
Luoghi di lavoro
Lavoro domestico; hobby
Asilo e scuola
L'aria esterna
Altre sostanze nocive presenti nell'aria
Che cosa può fare chi risente dell'inquinamento dell'aria esterna
Acqua potabile
I nitriti possono nuocere
Alimentazione
Pesticidi
Che cosa è possibile fare
Additivi alimentari
Sostanze inquinanti nocive agli alimenti
Carni
Pesce e frutti di mare
Latte e latticini
Uova
Cereali
Riso
Verdure
Frutta
Frutta secca
Noci
Oli e grassi
Utensili da cucina e recipienti per alimenti
Indumenti e tessuti
Che cosa si può fare in caso di disturbi provocati da detersivi?
Letti e materassi
Origine dei disturbi
L'oasi della camera da letto
Cosmetici, prodotti per l'igiene personale
Che cosa è possibile fare
Farmaci
Come ridurre i rischi a cui ci si espone?
Otturazioni e protesi dentarie
Nota bibliografica
Allergeni ambientali
I due gruppi di malattie ambientali
I sintomi più frequenti nel primo gruppo
I sintomi più frequenti nel secondo gruppo
Malattie infettive e allergie
Strategie per la riduzione del carico complessivo
Fase I Fase II Fase III
In conclusione