- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
A poco più di un decennio dalla morte di Mao Zedong è possibile una rivisitazione critica dell'opera e del pensiero del grande rivoluzionario? È possibile una riflessione che colleghi il giudizio sereno dello storico con le valutazioni appassionate e discordi della politica? È possibile rintracciare sviluppo unitario e coerenza in una personalità così singolare, che per-un cinquantennio diresse il più grande movimento rivoluzionario dell'Asia estrema? L'ideologia del «ribellarsi è giusto», che condusse a epiche lotte di massa e trasformò la Cina, seppe conservare la sua virtù popolare e, innovatrice nell'ordine determinato dal potere statale? E fatale che il sogno dell'uguaglianza fra gli uomini sfiorisca con il consolidarsi delle strutture burocratiche? Tante domande, tante risposte. E nessuna definitiva, ma un campo rimasto aperto alla ricerca e alla sperimentazione. Questi i temi discussi nel Convegno internazionale sul pensiero e l'opera di Mao Zedong, organizzato dall'Istituto di filosofia dell'Università di Urbino nel 1986, cui hanno partecipato sinologi e studiosi della rivoluzione cinese provenienti dalla stessa Cina e dagli Stati Uniti, dalla Gran Bretagna e dalla Germania, dalla Francia e dall'Italia. Quello compiuto nel presente volume è il primo tentativo di collo· care nella storia di questo secolo l'opera del grande rivoluzionario, fuori da ogni mitologia, ma anche dalla pretesa che funzione dei posteri sia principalmente quella di abbattere idoli.
Scritti di E. Balibar, S. Calamandrei, M. Cangiani, J. Chesneaux, F. Coccia, E. Collotti Pischel, M. Dassù, L. Foa, K. Gawlikowski, L. Geymonat, Huang Wei Ping, A. Illuminati, K.S. Karol, R. Linhart, Lu Feng, G. Mantici, M. Martelli, M. Meisner, A. Natali, C. Preve. E.I. Rambaldi, R. Rastrelli, A. Rossanda, T. Saich, S.A. Schram, Su Shaozi, D. Zweig.