- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Il «Volto demoniaco del potere» è un singolare profilo del pensiero politico europeo da Machiavelli sino a Hitler e al Processo di Norimberga intorno al problema dei rapporti fra la potenza e la morale. Il Ritter affronta anche un problema che esula dal campo specifico degli storici di mestiere e che investe l'uomo comune quando, nella sua quotidiana esperienza, si chiede il significato ultimo della lotta per il potere - che divide, all'interno degli stati, uomini, partiti, cl·assi e il significato ultimo della lotta per l'egemonia e la potenza, alla cui logica viene subordinato ogni principio e ogni valore. Il presente volume, scritto quando Hitler stava portando la Germania alla guerra in un accecamento distruttivo in cui pienamente si svelava il volto demoniaco del potere, è una grande opera di storia e un saggio morale di estrema attualità per noi, ancora troppo illusi che la politica sia tutto e che essa, da sola, sia capace di garantire a tutti la democrazia.
Gerhard Ritter è nato a Werra, in Germania, nel 1888. Ha studiato alle Università di Monaco, Lipsia, Berlino, Heidelberg. Laureatosi nel 1911, divenne professore ordinario di storia moderna ad Amburgo nel 1924 e a Friburgo nel 1925. Nel 1944 fu arrestato dalla Gestapo a causa della sua appartenenza al gruppo del dottor Goerdeler. Fu liberato nel 1945 con la entrata a Berlino delle truppe russe. Opere principali: «Friedrich der Grosse" (1936; trad. it. «Federico il Grande ", Il Mulino, 1970); «Die Weltwirkung der Reformation " (1941); «Geschichte als Bildungsmacht" (1947); «Europa und die deutsche Frage" (1948); «Staatskunst und Kriegshandwerk. Das Problem des "Militarismus" in Deutschland" (1954; trad. it. «I militari e la politica nella Germania moderna ", Einaudi, 1967); «Cari Goerdeler und die deutsche widerstands bewegung" (1955; trad. it. «I cospiratori del 20 luglio 1944 ", Einaudi, 1960).