- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Prima di essere convertiti al cristianesimo i popoli europei erano pagani. Erano cupi selvaggi assetati di sangue che appendevano vittime umane come offerte ai tronchi degli alberi dei loro boschi sacri? Erano invece felici ecologisti ante litteram, che riverivano fonti limpidissime e montagne inviolate? Ken Dowden analizza i diversi tipi di paganesimo europeo, con i loro riti e le loro culture: dall'adorazione delle pietre e degli alberi alle feste lunari, ai riti presso le sorgenti sacre. Lo fa con un approccio particolare: non ripete le consuete leggende sugli strani dèi, racconta invece il paganesimo reale attraverso quanto sappiamo delle pratiche di culto. Risale fino all'adorazione delle pietre e degli alberi, ricostruisce il passaggio all'antropomorfismo religioso, la civiltà dei grandi templi. Racconta le pratiche religiose nelle città greco-romane, negli oppida gallici, nei remoti santuari britanni, nelle oscure foreste germaniche e nelle lontane terre dell'Europa settentrionale ed orientale, dove il paganesimo sopravviveva ancora mentre fioriva il Rinascimento. Un'opera di straordinaria erudizione, una miniera di informazioni che per la prima volta fa veramente conoscere cosa fosse il paganesimo.
Prefazione di Ezio Rovida
Introduzione al paganesimo
La suddivisione del territorio
Il centro sacro di primo tipo: sorgente, lago, fiume
Il centro sacro di secondo tipo: pietra e albero
L'area di primo tipo: il territorio
L'area di secondo tipo: la crescita
Paganesimo e sviluppo tecnologico: le statue, i santurai e i templi
Il paganesimo secondo i cristiani
I riti pagani
Il tempo pagano
Alcune caratteristiche degli dèi
I sacerdoti
Dalla nascita alla tomba
L'elemento unitario è il Thing