
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
«Abbiamo intitolato "questioni" il presente studio perché non ci si attribuisca l'intenzione di esaminare nella totalità sua la leggenda di Semiramide. È troppo grande, per comune consenso, la confusione che regna nelle notizie classiche intorno alla famosa regina di Babilonia perché possa riuscire al critico di esporre la leggenda nei tratti primitivi, o di ricostruire il mito che forse si nascose sotto le tradizioni greche. Quindi noi non studieremo se Semiramide sia Afrodite o altra dea, o come si accordino le età diverse attribuite alla sovrana di Babilonia da Ctesia e da Erodoto, o chi fosse Nino e in qual relazione colla regina. Vogliamo invece dimostrare che essa rappresenta il tipo del monarca assiro-caldeo, e che le sue imprese guerresche e le opere architettoniche attribuitele, sono quelle per cui si segnalarono i re più potenti. Possono variare i particolari del racconto, può Ctesia trovarsi in antitesi con Beroso, Diodoro con Erodoto, ma nelle informazioni dei classici intorno a Semiramide, sebbene quasi tutte senza ombra di esattezza cronologica o di verità nel racconto letterale, sentiamo come un'eco fedele delle iscrizioni di Asurbanipal e di Nabucco.» [...]