Estratto dalla Introduzione
Ogni genere di preghiera è rappresentata nell'antica Grecia. Des Places ne esamina gli aspetti più importanti, dai poeti arcaici ai filosofi, non trascurando la preghiera cultuale e popolare che traspare dai testi epigrafici.
Lo studio termina con la preghiera al Dio sconosciuto delineandone la grande rilevanza per gli sviluppi della ricerca storico-religiosa
Indice:
Introduzione di Marcello De Martino
Premessa
La preghiera nella poesia classica
Omero, La preghiera di Crise, Preghiere tradizionali, Preghiera e sacrificio, Preghiera ed incantesimo, Preghiere personali, Esiodo, Gli gnomici e i lirici, Eschilo, Sqfocle, Euripide, Aristrifàne, Il peana a Igea
La preghiera cultuale
Introduzione, Il ditirambo a Dioniso, La preghiera degli Ateniesi, L'inno di Telesilla alla madre degli dèi, I peana di Asclepio, L'inno dei Cureti a Zeus Dicteo, Gli inni ad Iside, Le aretologie, L'inno di Mesomede alla Natura, L'inno di Mesomede al Sole, L'inno del mattino ad Asclepio
La preghiera nei misteri di Eleusi
La preghiera dei filosofi
Socrate, Platone, Aristotele, Epicuro, Gli stoici, Epitteto, Marco Aurelio, Giuliano, Porfirio, Proclo
La preghiera per i morti
L'estasi
Il significato dei vocaboli, La storia, Dionisismo, La divinazione,
Lo Sciamanismo, I Presocratici, Platone, Plotino, Porfirio, Proclo, Conclusione
La preghiera al Dio sconosciuto
Pausania, I Poeti, Platone
Bibliografia