
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Nessun paese al mondo ha prodotto una letteratura sapienziale, scritta e orale, così vasta come quella dell'India. Dalle fonti arcaiche della rivelazione, che costituiscono il corpus del Veda (La sapienza), alle ciclopiche epopee e alle «antichità», che conservano la memoria (smrti) del vero, dalla favolistica didattica e dai «bei detti» dell'epoca classica fino agli aneddoti delle fonti orali, dai trattati sul dharma (norma, legge, giustizia) alle voci più autorevoli della spiritualità contemporanea, una massa imponente di materiali non solo in sanscrito, ma anche nelle lingue neo-indiane medievali e moderne e persino in lingue europee rende impossibile qualsiasi tentativo di esprimerne l'essenza nel breve spazio di una piccola antologia. Per questo motivo la scelta che qui si presenta non è che un itinerario - uno fra i tanti possibili, ma certamente il più congeniale ai curatori dell'opera -, lungo il quale il lettore può essere forse aiutato a riscoprire aspetti nascosti o dimenticati della propria vita interiore.
Introduzione
La visione del mondo
L'uomo caduto nel pozzo
La pescivendola
Il mistero della māyā
Il buio e l'ignoranza
Cambiare la notte in giorno
Buon senso, morale e saggezza
Lo sciocco taccia!
Questione di parole
Il marito giusto
L'occhio non parla, la lingua non vede
Saper nuotare
L'elefante infuriato
Furbizia e santità
Giudicare se stessi
La scure e il legno di sandalo
La vera fortuna
La vera ricchezza
Il bene e il piacere
Il luogo più santo è nella propria casa
La voce del tuono
Altruismo senza limiti
Non c'è virtù pari all'ahimsā
Non c'è occhio pari alla conoscenza
Un compagno per l'aldilà
Distacco e ascesi
Il tranello del possesso
«Io, io»
Janaka e il brahmano
«Mio» e «non mio»
L'asceta orgoglioso
Janaka e Sanatkumāra
Suka, l'asceta nudo
Il diamante nella polvere
I sei maestri del sapiente
Solo l'abbandono della mente è vero abbandono
Il sonno dello smarrimento
Abbandonare il fardello
Come liberarsi dall'attaccamento
Fede
Ciò che Dio vuole è per il meglio
La potenza della fede
Fede e salvezza
Fatto di fede è l'uomo
La vita interiore
Cibo e conoscenza
Essere per conoscere
Teoria e pratica
Il monaco e la prostituta
Purificazione interiore
L'iniziazione del mercante
Il servizio disinteressato
La morte è distrazione
Inutilità dei poteri yoghici
Lo scopo dello yoga
Il luogo per il sacrificio
Il sacrificio
Gli uomini che vanno al cielo
Dio e l'uomo
Signore, avvertimi, quando il trapasso sarà vicino
I ciechi e l'elefante
Quando si riempie la pancia di Dio?
L'infinita potenza dell'amore di Dio
La preghiera
Il mendicante divino
Devozione e conoscenza
Il mare e la sua onda
La via dell'amore devoto
Il devoto e lo yogin
Il sale della devozione
Il vero devoto
Devozione e rinuncia
La scala dell'amore devoto
Le portatrici d'acqua
L'opera del Signore
Ogni azione dev'essere un atto di culto
Incontro
La natura divina dell'uomo
Il nascondiglio più sicuro
Il testimone interiore
Il «segno» della divina presenza
Il sole e lo specchio
La luce è dentro di noi
La natura del Sé
«Tu sei il decimo»
Il principe che non sapeva di esserlo
Le onde e il mare
I fiumi e il mare
La monetina in fondo al mare
Teologia della luce
Tutto è solo Atman
Verità
Non si può rinunciare alla verità
Non c'è giustizia superiore alla verità
La verità è la scala del cielo
La verità è Dio
Gioia
La vera gioia
Gioia e dolore
Gioia e fede
La felìcità è l'infinito
Bibliografia