- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Il simbolismo della scacchiera, oggi associata principalmente al gioco degli Scacchi e della Dama, può essere considerato uno degli archetipi più universali, ricorrendo la struttura a quadri bicromi nell'architettura, nel designer, nell'arte ma anche nel fumetto e nelle nuove forme espressive legate al mondo digitale, mentre le partite attorno al tavoliere sono un tema riproposto continuamente nella letteratura e nel cinema.
In questo testo sono indagati i motivi che hanno reso lo schema a scacchi un veicolo di trasmissione di una vastissima gamma di significati, ricostruendo il percorso che, a partire dall'alba della civiltà, ha visto affermarsi i suoi elementi costitutivi, quali la dicotomia bianco e nero, il quadrato, il numero 64 e i principi riconducibili alla stessa dimensione ludica, alla quale, in ogni cultura, è stata riconosciuta una valenza sacra. Attraverso un viaggio che dai reperti votivi riconducibili alla Dea Madre passerà attraverso i sepolcri etruschi e miceni, le cattedrali medievali e le cappelle templari, per arrivare al tempio massonico, vedremo come la scacchiera abbia offerto all'uomo lo spazio in cui muoversi per elaborare i cerimoniali per i momenti di passaggio, per affermare la propria capacità razionale e intellettiva e per gettare le basi per i vari percorsi di elevazione spirituale.
Il testo, oltre a sfatare alcuni luoghi comuni, dimostrando come sia gli Scacchi che la Dama siano da considerarsi giochi tutt'altro che antichi ma frutto dei cambiamenti culturali e di mentalità che hanno accompagnato la nascita del mondo moderno, fa luce sulla straordinaria e affascinante ricorrenza della scacchiera in ogni civiltà e epoca, dove essa compare in associazione con gli stessi elementi, primo tra i quali il cervo, archetipo che ritroviamo nelle chiese cristiane, nel mito greco e nei racconti del Graal. La scacchiera dunque quale filo rosso che da sempre guida l'uomo nei percorsi di crescita, tanto che, se la 'cerca' del Graal è intesa come un cammino di elevazione, allora essa può essere considerata, come vuole Paul-Georges Sansonetti, una sua "sembianza".