- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Tra le più importanti opere contemporanee di antropologia, il libro di Gilbert Durand rappresenta una sintesi delle ricerche sulle strutture e sulla tipologia dei contenuti simbolici, quali risultano dai miti e dai frequenti rimandi alle arti, alla letteratura e alle diverse civiltà. Una sorta di «giardino» delle immagini, ordinato come la «botanica» di Linneo. Un repertorio organizzato attorno ad alcuni grandi schemi strutturali. Qui l’immaginario si manifesta in una retorica profonda, che conferisce il primato allo spazio «figurativo», sostituendo ai processi della spiegazione discorsiva classica, processi esplicativi spaziali e topologici.
Prefazione alla prima edizione - Prefazione alla seconda edizione - Prefazione alla nuova edizione italiana - Introduzione - Le immagini da «quattro soldi» - Il simbolo e le sue motivazioni - Metodo di convergenza e psicologismo metodologico - Intimazioni antropologiche, piano e vocabolario
LIBRO PRIMO: IL REGIME DIURNO DELL’IMMAGINE
I. I VOLTI DEL TEMPO - 1. I simboli teriomorfi - 2. I simboli nictomorfi - 3. I simboli catamorfi
II. LO SCETTRO E LA SPADA - 1. I simboli ascensionali - 2. I simboli spettacolari - 3. I simboli diairetici - 4. Regime diurno e strutture schizomorfe dell’immaginario
LIBRO SECONDO: IL REGIME NOTTURNO DELL’IMMAGINE
I. LA DISCESA E LA COPPA - 1. I simboli dell’inversione - 2. I simboli dell’intimità - 3. Le strutture mistiche dell’immaginario
II. DAL DENARO AL BASTONE - 1. I simboli ciclici - 2. Dallo schema ritmico al mito del progresso - 3. Strutture sintetiche dell’immaginario e stili della storia - 4. Miti e semantismo
LIBRO TERZO: ELEMENTI PER UNA FANTASTICA TRASCENDENTALE
1. L’universalità degli archetipi - 2. Lo spazio, forma a priori della fantastica - 3. Lo schematismo trascendentale dell’eufemismo
Conclusione
Appendice I - L’utilizzo in archetipologia della terminologia di Stéphane Lupasco - Appendice II - Classificazione isotopica delle immagini
Bibliografia
Indice dei temi simbolici, archetipici e mitici
Indice dei nomi propri mitologici