- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
L’esicasmo non è una dottrina mistica, non fornisce una teoria, ma indica un itinerario ascetico al cristiano per riporre la sua mente stabilmente in Dio e nutrirsi delle bellezze del mondo invisibile. Il percorso richiede il raggiungimento e il compimento di alcune tappe progressive per conquistare infine l’hesychía: la preghiera monologica, la purificazione interiore, l’illuminazione e la deificazione.
In questo volume a più mani che in realtà si configura come una vera e propria monografia, la luminosa civiltà athonita viene analizzata sotto angolature storico-teologiche differenti che approfondiscono in particolare il periodo della rinascita filocalica, senza per questo tralasciare alcuni momenti storici che la precedettero, come la venerabile e antica tradizione bizantina e protocristiana, fino alle soglie della contemporaneità.
Giuseppe Sergio Balsamà
Prefazione
Renato D'Antiga
Introduzione
Padre Nikodimos Aghiopavlitis
Preghiera del cuore e lavoro spirituale
Padre joseph H. Wong, OSB Cam
Preghiera di Gesù e quiete interiore
Marcello Garzaniti
Le forme del silenzio e della preghiera nell'esicasmo bizantino-slavo ai tempi del patriarca bulgaro Eutimio
(secoli XIV-XV) » 43
Padre Elia Ciuerio
La preghiera e la pratica della preghiera
A proposito di alcuni autori esicasti minori
Marco Toti
Ascesi e iconografia
Il «rinnovamento esicasta» tra Oriente e Occidente
(secoli XIII-XV)
Ion Ionaşcu
Un typos esicasta del principe bizantino
San Neagoe Basarab (secolo XVI)
Igumeno Andrew (Wade)
San Paisij Velickovskij e la Preghiera di Gesù
Igumeno Ambrogio (Cassinasco)
Itinerari di preghiera tra la Russia e l'Athos
I Racconti di un pellegrino russo
Archimandrita Alessio Mandaniciota
La Sacra Montagna e il Pellegrino russo
Ion Ionaşcu
Daniil Sandu Tudor e l'Athos:
simbolismo iconico, innico ed esistenziale
Gli autori
Il curatore